Hype ↓
18:38 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

È morto Andrea Branzi, uno dei padri del design italiano

09 Ottobre 2023

Oggi, lunedì 9 ottobre, è morto a 85 anni Andrea Branzi, uno dei grandi nomi del design e dell’architettura italiani. Nel 1987 era stato insignito del Compasso d’oro alla Carriera, il premio più prestigioso nell’ambito del disegno industriale. Tra i suoi lavori maggiormente noti ricordiamo il divano Superonda, una scultura formata da diversi blocchi, che all’occorrenza può trasformarsi in poltrona, letto o chaise longue. Un altro progetto fortemente innovativo, e forse per questo solo teorico, era stato No-Stop-City, che descriveva un piano di morfologia urbana in cui architettura e confini sarebbero scomparsi, spiega Elle Decor

Nel 1966 Branzi aveva fondato Archizoom Associati, che sarebbe poi diventato un importante collettivo del design italiano, con Massimo Morozzi, Paolo Deganello e Gilberto Corretti. Archizoom è stato la culla del design radicale in Italia, grazie al quale architettura e design hanno iniziato a essere considerati come mezzi artistici per elaborare e interpretare cambiamenti sociali e trend di consumo. All’attività professionale ha anche sempre affiancato quella di professore universitario, prima a Palermo e poi al Politecnico di Milano. È stato inoltre co-fondatore e direttore didattico della Domus Academy, prima scuola internazionale post-laurea di design, con cui ha vinto il primo Compasso d’oro. Ha portato avanti innumerevoli progetti anche con lo studio CDM (Consulenti Design Milano), di cui è stato co-fondatore, che gli sono valsi altri due Compassi d’oro. Tra le sue collaborazioni importanti marchi italiani come Alessi, Qeeboo, Vitra e Cassina. Nel 2008 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale dall’Università di Roma La Sapienza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Stefano Boeri (@stefano_boeri)

Tra i messaggi di commiato sono giunti anche quelli di vari rappresentanti di Triennale Milano che, in un comunicato, ne ricordano le molte collaborazioni con l’istituzione. In onore di Branzi, hanno annunciato che da mercoledì 11 ottobre una selezione di pezzi dell’artista entrerà a far parte della collezione permanente di Triennale. Inoltre, venerdì 13 ottobre alle ore 18:30 si terrà la proiezione di Andrea Branzi. Mostra in forma di prosa, un mediometraggio che Triennale aveva prodotto in occasione della 23esima Esposizione Internazionale.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.