Le file lunghissime fuori da Pop Mart, i rivenditori, le versioni tarocche, i trend TikTok: come e perché i pupazzetti col sorriso malefico stanno conquistando il mondo.
Un esperto di Lego ha spiegato come creare una Moo Deng fatta coi Lego

Su TikTok si trovano uomini adulti che si dichiarano fidanzati con Moo Deng, video edit che ripropongono i momenti fondamentali della breve vita dell’ippopotamina nata il 10 luglio (tra cui, ovviamente, le urla demoniache e i vari bagnetti), make up artist che ne imitano il “look”, cercando di riprodurre con il make up la sua pelle oleosa e le guancine rosa. In questo articolo abbiamo provato ad analizzare il fenomeno degli animali di internet proprio a partire da Moo Deng, ma bisogna ammettere che l’ippopotamina sta diventando un fenomeno a parte. La consacrazione è arrivata qualche giorno fa con una riuscitissima imitazione al Saturday Night Live, in cui il comico Bowen Yang, imbacuccato in un costume che meriterebbe un Oscar, è riuscito a unire le movenze e l’aspetto di Moo Deng ai problemi con la fama dell’artista Chappell Roan: entrambe, in effetti, sono diventate troppo famose troppo velocemente.
Ora la mitologia di Moo Deng si arricchisce di un ulteriore sviluppo: un impallinato di Lego è riuscito a creare una versione Lego dell’ippopotamina. Le immagini della piccola costruzione sono subito andate virali, e dopo aver ricevuto moltissime richieste @cornbuilder ha pubblicato le istruzioni per ricrearla. «La costruzione ha diverse parti che non sono “correttamente” collegate», ha avvisato, «ma forzando un po’ la mano funziona tutto». La versione Lego di Moo Deng è in grado di muovere le zampe, la testa, e anche aprire la bocca per emettere i suoi caratteristici strillini.
Visualizza questo post su Instagram