Hype ↓
23:50 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Una città giapponese sta costruendo un muro per impedire ai turisti di fare foto al Monte Fuji

30 Aprile 2024

Fujikawaguchiko ha lo stesso problema che hanno tutte le piccole città del mondo benedette (o maledette, il confine si fa sempre più labile) dalla presenza di un luogo estremamente instagrammabile: i turisti. Fujikawaguchiko ha poco meno di 27 mila residenti, e a marzo ha per la prima volta nella sua storia accolto tre milioni di turisti. Non in un anno, non dall’inizio del 2024: a marzo soltanto, in 31 giorni appena. Un record al quale ne è seguito un altro: per la prima volta nella sua storia, il settore commerciale della città ha registrato incassi per 1,75 bilioni di yen grazie ai soldi spesi dai turisti durante il primo trimestre del 2024. Per chi non fosse pratico con i tassi di cambio attuali: sono circa 11 miliardi di euro.

Al centro di questa entusiasmante storia di turistificazione c’è un luogo in particolare: un parcheggio, con al centro un minimarket, dal quale si gode di una vista oggettivamente meravigliosa del Monte Fuji sullo sfondo, in lontananza. Una vista della quale i turisti potranno godere ancora per pochissimo tempo – immaginiamo quanto in alto schizzerà la curva delle presenze turistiche nelle prossime settimane, poveri residenti di Fujikawaguchiko – perché l’amministrazione comunale ha deciso che pure il troppo successo stroppia: all’inizio della prossima settimana (si percepisce chiaramente l’urgenza e la disperazione) verrà costruito un muro che impedirà di vedere il vulcano stando nel parcheggio. E non solo stando nel parcheggio: dato che i turisti, pur di scattare la foto perfetta, in passato si sono pure arrampicati sui muri degli edifici circostanti, l’amministrazione comunale ha garantito che il muro sarà grande abbastanza da bloccare la visuale praticamente da qualsiasi punto nelle vicinanze del parcheggio. Le dimensioni del muro, secondo quanto riporta Koh Ewe sul Time, saranno due metri e mezzo di altezza e 20 metri di lunghezza.

Il parcheggio, il mini market, il vulcano sullo sfondo (Foto di Philip Fong/AFP via Getty Images)

Gli amministratori locali si sono detti dispiaciuti di dover ricorrere a un misura tanto estrema, ma hanno anche spiegato di non sapere più come fare a spiegare ai turisti che non è il caso di bloccare il traffico cittadino e di mettere a rischio la loro incolumità personale per scattare una foto. Non c’è stato niente da fare, però. I turisti hanno insistito e il Comune si è stufato. Chiarendo però di volere tutto tranne che la permanenza del muro a rovinare la vista per sempre: se la situazione dovesse migliorare nei prossimi mesi, verrà presa in considerazione la possibilità di abbattere il muro e restituire alle persone, residenti e turiste, il panorama migliore.

Articoli Suggeriti
La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

Leggi anche ↓
La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.