Hype ↓

Dopo più di 75 anni si è scoperto che un quadro di Mondrian era appeso al contrario

28 Ottobre 2022

Deve essere stato piuttosto imbarazzante per Susanne Meyer-Büser, curatrice della mostra Mondrian. Evolution, esposizione che racconta il percorso di Piet Mondrian da paesaggista a maestro dell’astrazione in occasione del suo centocinquantesimo compleanno, aprire la conferenza stampa di presentazione della mostra ammettendo un errore. Come racconta ArtNews, infatti, è toccato a Meyer-Büser rivelare che uno delle più famose opere di Mondrian, “New York City 1” del 1941, per 75 anni è stata appesa ed esposta al contrario. E che nessuno se n’era mai accorto. Il quadro si trova esposto al Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen K20 di Dusseldorf dal 1980 ma probabilmente era stato appeso al contrario già nel 1945, quando fu esposto per la prima volta al MoMA di New York.

Gli indizi che hanno fatto scoprire l’errore sono stati due. Il primo: una fotografia dello studio dell’artista scattata poco dopo la sua morte, nel 1944, in cui il quadro si può vedere posizionato su un cavalletto in una posizione diversa rispetto a quella attuale. Infatti, la parte dell’opera in cui le strisce sono più numerose e ravvicinate corrisponde al bordo superiore della stessa (esattamente come un dipinto gemello, “New York City”, esposto a Parigi e realizzato dal pittore nello stesso periodo). La curatrice ha detto: «È possibile che il verso mostrato nella foto sia quello effettivamente pensato da Mondrian?». C’è poi un altro indizio: in quella che attualmente è la parte superiore del quadro, il nastro è visibilmente strappato e non arriva fino al bordo della tela, come a dimostrare che quando Mondrian lavorava sulle strisce adesive, il dipinto era posizionato al contrario.

Il problema è che adesso “New York City 1” non può essere sposato perché è troppo delicato e l’operazione di “capovolgimento” potrebbe causare dei danni. Meyer-Buser ha sottolineato che ormai, dopo più di settantacinque anni, anche il fatto che sia stato appeso al contrario fa parte della sua storia. «Forse non c’è affatto un verso giusto e uno sbagliato», ha spiegato.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti