Hype ↓
08:35 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

I 10 migliori libri del 2022 secondo il New York Times

30 Novembre 2022

Il New York Times ha pubblicato la lista di quelli che secondo la redazione sono i migliori dieci libri del 2022, dieci titoli usciti quest’anno che tutti dovrebbero leggere: si tratta di cinque romanzi e di cinque saggi – la maggior parte ancora inediti in Italia – per la maggior parte scritti da donne. Tra i romanzi, c’è un libro di cui vi avevamo già parlato qui: è The Candy House (La casa di marzapane) di Jennifer Hegan, il sequel de Il tempo è un bastardo, vincitore del premio Pulitzer nel 2011. Più che di un sequel, in realtà, La casa di marzapane è un “ampliamento” della storia precedente e per goderselo appieno non è necessario, come sottolinea anche il Nyt, aver letto Il tempo è un bastardo. Ma, soprattutto, La casa di marzapane è un romanzo distopico con un ricchissimo cast di personaggi, creatori e/o prigionieri di un universo in cui, grazie al potere straordinario della tecnologia, ognuno può accedere liberamente ai luoghi più profondi e nascosti della memoria.

La lista del Nyt prosegue poi con Checkout 19, il secondo libro di Claire-Louise Bennett dopo Stagno (quest’ultimo uscito in Italia per Bompiani). Checkout 19 «contiene tutta l’arguzia e la genialità di Stagno, ma è ancora più esilarante». L’elenco continua con altre le opere di altre due autrici: Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, che come suggerisce il titolo è una rivisitazione del David Copperfield di Charles Dickens, e The Furrows, della scrittrice zambiana Namwali Serpell. The Furrows è un libro sul dolore e sulla perdita: la protagonista della storia perde suo fratello quando ha appena 12 anni e da quel momento continua a incontrare persone che hanno vissuto il suo stesso trauma (e con una di esse inizia anche una relazione). Infine, Hernan Diaz, l’unico autore maschio nella lista della narrativa, già conosciuto in Italia (nel 2017 Neri Pozza Editore ha pubblicato il suo Il falco, candidato al premio Pulitzer nel 2018). Nella lista del Nyt ci è finito per Trust, romanzo in cui racconta i segreti di un finanziere newyorkese e i talenti di sua moglie «rendendo omaggio a giganti della letteratura come Henry James e Jorge Luis Borges». Trust è l’altro libro di questo elenco già uscito anche in Italia, per Feltrinelli.

I restanti cinque libri suggeriti dal Nyt sono non fiction e saggi. C’è An Immense World: How Animal Senses Reveal the Hidden Realms Around Us di Ed Yong, l’autore che nel 2021 ha vinto – grazie a una serie di articoli sul Covid-19 – il premio Pulitzer per giornalismo divulgativo e che con questo saggio racconta la grandezza e la complessità del mondo animale. Poi c’è Stay True: A Memoir di Hua Hsu che come suggerisce il titolo è un memoir, racconto di un’amicizia intensa e breve tra l’autore e un uomo di nome Ken, interrotta dalla morte improvvisa di quest’ultimo. Poi ci sono Strangers to Ourselves: Unsettled Minds and the Stories That Make Us di Rachel Aviv, in cui l’autrice racconta le storie delle persone che ha conosciuto e incontrato dopo che le fu diagnostica l’anoressia all’età di sei anni, e Under the Skin: The Hidden Toll of Racism on American Lives and on the Health of Our Nation di Linda Villarosa, saggio sul razzismo istituzionale e sulle disuguaglianza strutturali della società americana. L’ultimo libro citato nella lista è We Don’t Know Ourselves di Fintan O’Toole in cui l’autore, con un punto di vista semi-autobiografico, racconta sessant’anni di storia irlandese.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo