Hype ↓
04:16 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Vivere Taormina nella Baia delle Sirene

Il nuovo brand di hôtellerie di VOIhotels raccoglie una selezione di cinque stelle italiani e ridisegna il concetto di lusso, come all'Atlantis Bay e al Mazzarò Sea Palace, in Sicilia.

di Studio
23 Luglio 2021

«La Sicilia sono le persone». Lo dice Roberto Oldano, Direttore generale del Grand Hotel Mazzarò Sea Palace e Grand Hotel Atlantis Bay di Taormina, sintetizzando uno dei tanti aspetti per cui la Sicilia soprattutto quest’anno è tra le mete più scelte dagli italiani in vacanza per la sua formula sole-mare e per tutto ciò che può offrire, cultura e tradizioni, escursioni tale che rivela un potenziale molto interessante soprattutto per il turismo su scala nazionale. Non è una novità che la Sicilia si classifichi fra le prime mete preferite, e nonostante in questa estate del 2021, il turismo sia stato fortemente penalizzato dalle conseguenze della pandemia di Coronavirus, la Sicilia rimane tra le favorite dei turisti italiani.

Lo chiamano turismo di prossimità. «Per la prima volta vediamo siciliani stessi, campani, milanesi», continua Oldano. Perché dopo 12 mesi terribili, il turismo siciliano vede finalmente segnali concreti di ripartenza nonostante la lentezza della domanda straniera. «Una volta avevamo arabi che venivano a Taormina solo per mangiare una pasta alla norma, e poi tornavano indietro». Le spiagge di Mondello di Palermo, Cefalù, Marina di Noto, di Ragusa e di Modica, Ispica, Pozzallo, Ortigia, Capo d’Orlando, San Vito Lo Capo, Castellammare del Golfo, Menfi, Giardini Naxos, ma soprattutto Taormina, dove sorgono il Mazzarò Sea Palace e l’Atlantis Bay, due cinque stelle che si affacciano sulla Baia delle Sirene, con tanto di accesso privato al mare. Entrambi presentano un’architettura particolare dovuta alla loro posizione, in stretto contatto con il contesto e in un continuum con la baia in quanto, costruiti sulla scogliera, si sviluppano come un antico borgo di pescatori (i quali lavorano ancora in una spiaggia proprio sotto l’Atlantis Bay). Fanno parte entrambi della collezione V Retreats, il nuovo brand di hôtellerie di VOIhotels, rivolto al segmento luxury del mercato italiano e internazionale, dedicato agli amanti dell’arte, della storia e della cultura made in Italy, e teso a dare vita a 12 strutture (previste in tre anni) e a ridisegnare lo stesso concetto di lusso, non più fine a sé stesso, ma come chiave di accesso alla bellezza del nostro Paese.

Bar in terrazza al Mazzarò Sea Palace, Taormina

Vista dal Mazzarò Sea Palace

A Taormina, si va in vacanza principalmente perché è una città bellissima. Così adagiata armonicamente sulla scogliera e rivolta verso il mare, con le sue spiagge che si insinuano tra gli anfratti e il centro storico, in alto, con la zona medievale e la Piazza del Duomo, uno dei luoghi di ritrovo della città, offre in realtà numerose esperienze anche nelle località circostanti. Dalle escursioni alle pendici dell’Etna (e anche sopra), alle visite al Teatro Greco e alle cantine della zona, come Cottanera, cantina che produce vino di Sicilia proprio nel territorio dell’Etna, con le sue tradizioni vinicole e un mosaico di contrade delimitate da diverse colate laviche che si sono susseguite nei millenni. «Tutto questo, l’evocare quanto di più italiano si può trovare qui, rientra nella filosofia dei nostri hotel», continua Oldano, facendo riferimento a una sorta di eco del Grand Tour, il lungo viaggio nell’Europa continentale intrapreso dall’aristocrazia europea a partire dal XVII secolo e che la nuova collezione di hôtellerie vuole ricreare sin dalle tappe, Taormina, Venezia, Roma.

Atlantis Bay, Taormina

Camera dell’Atlantis Bay

«Ci siamo accorti che mancava una vera e propria catena del lusso italiano», fatto bene, senza la moquette nelle aree comuni e le stampe dei fiori appese nelle stanze, «e a questo abbiamo pensato di unirci l’attenzione alla sostenibilità, considerando che questi alberghi sono certificati Gstc (Global Sustainable Tourism Council) ed è la prima catena in Italia a compiere un’operazione del genere. Da noi non si troveranno cannucce di plastica ma di zucchero, banalmente», continua Oldano. In tre anni è successo tutto: «Quando siamo arrivati a Taormina questo [il Mazzarò Sea Palace, ndr] era l’ultimo albergo del luogo nella categoria dei Cinque Stelle. Ora siamo il primo, e adesso vorremmo solo tornare al momento pre-Covid, quando alcune persone venivano da noi anche solo per mangiare un piatto tipico della nostra cucina». Rinnovare il lusso, rimanendo saldamente ancorati al territorio.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men