Hype ↓

Quali sono i migliori film degli anni Zero?

31 Agosto 2018

L’estate è un periodo di leggerezza e spensieratezza che coinvolge anche il cinema. Con l’arrivo dell’autunno, siamo pronti a tornare nelle sale delle nostre città per goderci progetti più seri e artisticamente ambiziosi. A questo proposito il Washington Post ha voluto fare un riassunto dei film migliori degli anni Zero. La lista dei 23 film, infatti, dovrebbe indicare quello che il Post definisce “il nuovo canone”, il linguaggio cinematografico dello spirito del nostro tempo, sulla base del quale valutare quello che vedremo. Con questo canone ben chiaro in testa, illustrato da David Sánchez e spiegato punto per punto da Ann Hornaday, siamo pronti per giudicare i film della prossima stagione. Riusciranno a superare le migliori opere del primo ventennio degli anni duemila?

Per semplificare le cose, abbiamo ordinato la lista in ordine cronologico. Un dato che salta subito all’occhio è la quantità di ottimi film usciti nel 2007, che si dimostra la migliore annata cinematografica tra il 2000 e il 2017. Tra film più recenti ci sono Dunkirk e Mudbound mentre il più lontano nel tempo (uscito 18 anni fa) è Conta su di me. Nella lista compare anche un documentario, The Fog of War, diretto da Errol Morris, e un film di animazione, La città incantata di Hayao Miyazakiù. Mancano anche molti capolavori: un assente tra tanti, ad esempio, potrebbe essere Magnolia di Paul Thomas Anderson (2000), di cui invece compare Il petroliere (2007).

L’illustrazione di David Sánchez per il Washington Post include i personaggi più riconoscibili dei film di quello che nell’articolo viene definito “il nuovo canone”:

Conta su di me (2000), diretto da Kenneth Lonergan

I Tenenbaum (2001), diretto da Wes Anderson
La città incantata (2001) diretto da Hayao Miyazakiù

Minority Report (2002), diretto da Steven Spielberg
La venticinquestima ora (2002), diretto da Spike Lee

The Fog of War (2003), diretto da Errol Morris

Se mi lasci ti cancello (2004), diretto da Michel Gondry

I figli degli uomini (2006), diretto da Alfonso Cuarón
Il labirinto del fauno (2006), diretto da Guillermo del Toro
Old Joy (2006), diretto da  Kelly Reichardt

Non è un paese per vecchi (2007), diretto dai fratelli Coen
Io non sono qui (2007), diretto da Todd Haynes
4 mesi, 3 settimane, 2 giorni (2007), diretto da C. Mungiu
Michael Clayton (2007), diretto da Tony Gilroy
Il petroliere (2007), diretto da Paul Thomas Anderson

The Hurt Locker (2008), diretto da Kathryn Bigelo

Hunger (2009), diretto da Steve McQueen

Stories We Tell (2012), diretto da Sarah Polley

Boyhood (2014), diretto da Richard Linklater

Il caso Spotlight (2015), diretto da Tom McCarthy
Il figlio di Saul ( 2015), diretto da László Nemes

Dunkirk (2017), diretto da Christopher Nolan
Mudbound (2017), diretto da Dee Rees

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti