Hype ↓

È morta a 39 anni Michelle Trachtenberg, attrice di Buffy e Gossip Girl

27 Febbraio 2025

L’attrice Michelle Trachtenberg è stata trovata senza vita nel suo appartamento di Manhattan dalla madre e dichiarata morta sul posto dai paramedici. Nonostante la sua giovane età, 39 anni, la morte non sia stata dichiarata sospetta dalle autorità, ma è stata comunque disposta un’autopsia per determinare la causa esatta del decesso: per ora si crede abbia a che fare con le complicazioni legate a un trapianto di fegato subito recentemente. Trachtenberg era un’attrice amatissima dai Millennial e anche dalla Generazione Z che, grazie a TikTok, negli ultimi anni ha recuperato la serie Gossip Girl, in cui Trachtenberg interpretava la “cattiva” Georgina Sparks, una ragazzina manipolatrice e spietata i cui unici hobby sono creare drammi, distruggere relazioni, fare ricatti e mettere in difficoltà la protagonista Serena van der Woodsen. Gossip Girl non è l’unica serie super famosa in cui l’abbiamo vista: in Buffy l’ammazzavampiri Trachtenberg interpretava Dawn Summers, la sorella minore di Buffy. Oltre alla tv (già da bambina, in Le avventure di Pete & Pete e Harriet la spia) ha recitato in film per ragazzi come Ice Princess – Un sogno sul ghiaccio e 17 Again – Ritorno al liceo. All’inizio del 2024, dopo alcune apparizioni pubbliche in cui risultava molto dimagrita, aveva voluto rassicurare pubblicamente i suoi fan preoccupati, dicendo che era felice e stava bene.

Leggi anche ↓
di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.

È il momento perfetto per guardare On Your Mark, l’unico video musicale mai realizzato dallo Studio Ghibli

Disegnato da Hayao Miyazaki in persona, nel 1995. Tutto a mano, ovviamente, come il vero stile Ghibli vuole.

Di Pino Daniele c’è ancora molto da scoprire

Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.

Il meraviglioso mondo di Joel Meyerowitz

Abbiamo parlato con il maestro della street photography di A Sense of Wonder, la mostra a Brescia che fino al 24 agosto ospita più di 90 immagini a colori scattate tra il 1962 e il 2022.

Con La città proibita, Gabriele Mainetti si conferma il freak del cinema italiano

Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.

La controrivoluzione di Lucio Corsi

Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.