Hype ↓

Tre canzoni postume di Michael Jackson sono false

27 Agosto 2018

Sono diversi anni che i parenti e i fan di Jackson sono convinti che tre canzoni dell’album del 2010, una raccolta di tracce apparentemente inedite dell’archivio del cantante, non siano state in realtà cantate da lui. In effetti, negli appunti lasciati dall’artista, 30 canzoni incomplete alle quali stava lavorando prima della morte, non compaiono i tre titoli contestati: “Breaking News”, “Keep Your Head Up” e la collaborazione con 50 Cent “Monster”. Nel 2011 Tmz riportava la confessione di Jason Malachi, che ammetteva di averle cantate al posto dell’artista. Nel 2014 Vera Serova, una fan particolarmente agguerrita, ha fatto causa alla Sony e ai produttori delle canzoni per la presunta frode. Questa settimana, diverse testate hanno pubblicato la notizia che, secondo i documenti del tribunale, la Sony avrebbe ammesso la sua responsabilità.

In realtà non si sa ancora fino a che punto la frode ricadrà sull’etichetta musicale: «Non c’è ancora stata alcuna decisione in merito alla questione», ha detto a Vulture un portavoce. Le notizie circolate negli ultimi giorni, quindi, sarebbero a loro volta false: Sony non ha mai ammesso di poter essere ritenuta responsabile del misfatto, ha anzi affermato di aver pubblicato le canzoni in buona fede, su indicazione dei produttori. La decisione sulla colpevolezza dell’etichetta verrà resa pubblica entro 90 giorni: in ogni caso, sembra essere ormai fuor di dubbio che i tre brani non siano stati cantati da Jackson.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti