Hype ↓

Inizia miart 2016

07 Aprile 2016

Inizia miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea a Milano, giunta alla ventunesima edizione, la quarta e ultima sotto la direzione artistica di Vincenzo de Bellis, da quest’anno affiancato dal vicedirettore Alessandro Rabottini.

Da venerdì a domenica 154 gallerie internazionali espongono presso i padiglioni di fieramilanocity le loro selezioni di arte moderna, contemporanea e design a edizione limitata. Sedici invece le nazioni rappresentate dalle varie gallerie: Austria, Belgio, Corea, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Norvegia, Repubblica Slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Uruguay.

miart3

Il programma di miart 2016, che si inserisce nella settimana dell’arte contemporanea a Milano, prevede miartalks, un ciclo di incontri in collaborazione con In Between Art Film, la casa di produzione per film d’artista e video sperimentali fondata da Beatrice Bulgari, e una nuova sezione, Decades, che propone un percorso lungo il Ventesimo secolo attraverso nove gallerie. È inoltre prevista la presenza di duecento ospiti internazionali tra collezionisti, direttori di musei e altri addetti ai lavori.

Qui tutte le informazioni.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti