Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Una donna si è svegliata per un meteorite caduto nel suo letto
Immaginate di riposare beati, avvolti in comode lenzuola a fiorellini come stava facendo lunedì scorso Ruth Hamilton, a Golden nella Columbia Britannica, in Canada, quando a un certo punto grazie al cane che continua ad abbaiare vi svegliate, giusto in tempo per vedervi piombare dal tetto un meteorite nel letto. «Quello che ho visto e sentito è stata solo un’enorme esplosione e poi parecchi detriti sulla mia faccia», ha dichiarato la pensionata 66enne Hamilton, a cui tutto questo è successo veramente. La signora Hamilton inforcata la vestaglia si è precipitata a chiamare la polizia: durante la chiamata con il 911 rispondendo alle domande dell’operatore ha controllato il letto e spostando un cuscino ha scoperto il meteorite: un pezzo di roccia grigia delle dimensioni di un melone, dal peso di un chilo e mezzo, precipitato dallo spazio, ha squarciato il tetto di Mrs Hamilton prima di fermarsi sulla sua federa floreale, a pochi centimetri da dove si trovava la sua testa pochi istanti prima. «Oh, mio Dio», avrebbe detto alla cornetta, «C’è una roccia nel mio letto». «Stavo tremando come una foglia», ha confessato la signora alla Cbc «Sei profondamente addormentato, al sicuro nel tuo letto, non penseresti mai che potresti essere ucciso da un meteorite, ma a quanto pare si».
Ruth Hamilton was fast asleep when a 2.8-pound meteorite crashed through the ceiling of her home in British Columbia, landing between her pillows and barely missing her head.
“Oh, my gosh,” she told the emergency operator, “there’s a rock in my bed.” https://t.co/OODcIuO614
— The New York Times (@nytimes) October 14, 2021
In un primo momento nessuno ha pensato a un meteorite, com’è immaginabile. Un agente di polizia inviato per indagare sospettava che si trattasse di detriti provenienti da un cantiere sulla vicina Highway 1, autostrada che attraversa la città, immersa nelle montagne rocciose canadesi. Scartata l’ipotesi di un sasso proveniente dalle esplosioni del vicino cantiere, Ruth Hamilton ha interpellato gli esperti della Western University di Londra, in Ontario, che hanno confermato che la roccia proviene effettivamente dallo spazio. Interpellato dalla Cbc, Peter Brown, professore del dipartimento di fisica e astronomia dell’Ateneo, ha confermato la dinamica, fiducioso di poter analizzare presto la roccia già sospettando che sia caduto dalla fascia di asteroidi principale del sistema solare. Come riporta il New York Times, non è la prima volta che dei meteoriti precipitano su delle abitazioni: nel 1982 un sasso di quasi tre chili squarciò il tetto di un palazzo nel Connecticut, perforando il secondo e il primo piano, mentre nel 2020, un fabbricante di bare indonesiano è stato quasi ucciso da un meteorite di due chili che gli è piombato in casa.

La camera da letto della signora Hamilton

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.