Hype ↓

Adesso Messenger avvertirà se qualcuno fa uno screenshot di un messaggio

31 Gennaio 2022

Facebook Messenger sta per introdurre una nuova funzione, pensata per meglio proteggere la privacy degli utenti. Si tratta di una feature molto simile a una già impiegata dal rivale Snapchat, una funzione che permette di ricevere una notifica ogni volta che qualcuno scatta uno screenshot a una conversazione in corso in modalità Secret Conversation, quella che prevede la cancellazione automatica, a intervalli regolari di tempo, dei messaggi.

Oltre questo, Facebook ha annunciato che la end-to-end encryption per le chat di gruppo e le chiamate su Messenger è ora funzionante e operativa. La E2EE (l’acronimo di end-to-end encryption) è considerata il gold standard per quanto riguarda la sicurezza e la privacy dei dati, una specie di “armatura” che protegge le informazioni anche dagli attacchi degli hacker o dalla sorveglianza degli Stati. Oltre a questo, l’E2EE non permette neanche all’azienda che fornisce il servizio in questione (in questo caso, Facebook/Meta) di accedere ai dati. In sostanza, significa che, usando questa tecnologia, nemmeno Mark Zuckerberg può sapere che cosa scriviamo nei nostri messaggi e a Meta non può venire l’infelice idea di fornire i dati ad aziende terze. Con tutti i problemi che Facebook ha avuto in materia di tutela della privacy dei suoi utenti, non si può dire che la svolta sia arrivata troppo presto.

Secondo quanto riporta TechCrunch, con l’aggiunta di questa nuova feature in Messenger, adesso si riceverà una notifica, in modo da poter eventualmente chiedere spiegazioni all’altra parte. Esiste anche la possibilità, nel caso in cui lo si ritenga necessario, di bloccare la persona che ha fatto lo screenshot e di segnalare la conversazione. Stando a quanto affermato da Meta, la nuova funzione sarà disponibile sia per l’interfaccia web che per quella dei dispositivi mobili, e verrà introdotta in tutto il mondo nel corso delle prossime settimane.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti