Hype ↓

L’app cinese per i selfie che vale 3 miliardi di dollari

15 Aprile 2016

Fondata nel 2008, Meitu è l’app che, ogni mese, permette a circa 270 milioni di utenti attivi in Cina di modificare i propri selfie – dimagrire il viso, schiarire la carnagione, allungare le gambe – prima di postarli online. Come riporta Bloomberg, alcune fonti molto vicine all’azienda hanno stimato un primo giro di finanziamenti attorno all’app che ammonterebbero a 3 miliardi di dollari. Così posizionata, Meitu finisce dritta fra le dieci più grandi startup private cinesi e si prepara molto probabilmente a debuttare alla borsa di Hong Kong, sebbene la compagnia non abbia ancora rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale.

Ad oggi, è stata scaricata su oltre 900 milioni di dispositivi mobile ed è perennemente in cima nel ranking delle app di Apple store. Il prossimo step è quello di espandersi anche nel Sud Est Asiatico e in India. Gran parte del suo successo è legata all’ossessione (globale ma cinese in particolare) per l’essere piacenti tipica dell’era dei social media, che Bloomberg collega anche all’impennata di interventi al botox cui le donne cinesi fra i venti e i trent’anni si sottopongono sempre più frequentemente. È interessante che la notizia esca a qualche giorno di distanza dalla campagna di sensibilizzazione sulla stigmatizzazione sociale che subiscono in Cina le cosiddette “leftover women”, ovvero le donne nubili che hanno superato la trentina e vengono perciò guardate con disprezzo.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti