Hype ↓
07:14 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Dal primo teaser di Megalopolis di Coppola si capisce perché è il film più atteso dell’anno

06 Maggio 2024

Megalopolis di Francis Ford Coppola sarà pure «invendibile», come lo hanno definito diversi addetti ai lavori nelle scorse settimane (nessuno di questi ha spiegato perché è invendibile, però), ma è anche uno dei film più attesi nella storia recente del cinema americano. Un’attesa confermata anche dalla prima immagine e soprattutto dal primo teaser trailer del film, quest’ultimo pubblicato dallo stesso Coppola sul suo profilo Instagram. Ad accompagnare il teaser, una dedica alla moglie Eleanor, morta il 12 aprile, proprio nei giorni in cui veniva confermata la presentazione del film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes. «Megalopolis l’ho sempre voluto dedicata alla mia amata Eleanor. Speravo di festeggiare con lei il suo compleanno, il 4 di maggio [il post di Coppola è appunto del 4 di maggio, ndr]. Purtroppo non è stato possibile, e quindi ho deciso di condividere con tutti voi questo regalo che volevo fare a lei».

https://www.instagram.com/p/C6jCZZOLdAf/

Il trailer ci fa capire pochissimo di questo film di cui già sappiamo praticamente niente. C’è Adam Driver, il protagonista della storia di Megalopolis, che esce da una finestra che dà sulla cima di un grattacielo e si avvicina al bordo dell’edificio. Poi, improvvisamente, il tempo si ferma e la forza di gravità si dissolve: Driver conta fino a tre con le dita della mano destra e appena finisce di contare le forze dell’universo tornano a esercitare la loro funzione. Chi è il personaggio interpretato da Driver? Anche di questo sappiamo poco: è un architetto che vuole trasformare la New York del futuro in un’utopia americana e salvarla dalle maligne macchinazioni del sindaco interpretato da Giancarlo Esposito. Con lui, con Driver, c’è Nathalie Emmanuel (attrice nota soprattutto per aver interpretato Missandei nel Trono di spade e Ramsey in Fast & Furious), in un ruolo di cui, ancora una volta, non sappiamo nulla.

La prima immagine di Megalopolis, diffusa il giorno prima della pubblicazione del teaser trailer

Una certezza su Megalopolis però ce l’abbiamo: potrebbe essere l’ultimo film della carriera di Coppola. Sia perché il regista ormai ha una certa età – 85 anni – e ha lui stesso ammesso che questo non è un mestiere per vecchi. E sia perché, soprattutto, Megalopolis è il progetto che potrebbe quasi letteralmente mandare in bancarotta Coppola (che non è nuovo a spericolatezze di questo tipo: gli è già successo in passato con Un sogno lungo un giorno), che Megalopolis se lo è autoprodotto spendendo 120 milioni di dollari presi dal suo conto in banca oppure ottenuti con prestiti che ha sottoscritto lui personalmente. Senza considerare poi il tempo che Coppola ha impiegato per scrivere la sceneggiatura del film (ha raccontato tutto in un’intervista a Vanity Fair). Insomma, potrebbe essere davvero l’ultimo film della sua carriera. Ma a giudicare da queste prime immagini, anche il più grande successo – interamente personale – della sua vita.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.