Hype ↓
00:24 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Cosa succede a uno scrittore che non può più fare a meno dell’AI?

Ne parla una nuova opera teatrale in scena a Broadway che sta già ricevendo recensioni brillanti, sia per la bravura del protagonista Robert Downey Jr., sia per l’attualità del tema.

22 Ottobre 2024

C’è un iPhone di dimensioni gigantesche al centro del palcoscenico del Vivian Beaumont Theater di Broadway a New York. Sul display appare una chat con l’intelligenza artificiale. «Chi vincerà il Nobel quest’anno?». L’AI risponde che il voto del comitato è segretissimo. «Prova a fare qualche speculazione almeno». Ed ecco snocciolare i soliti nomi recenti: Murakami Haruki, Thomas Pynchon, Margaret Atwood. «McNeal?», chiede timidamente l’umano che sta chattando con l’IA. «Il suo nome non è tra i papabili». Fa una certa impressione vedere in scena un dialogo del genere proprio pochi giorni dopo l’assegnazione del Nobel per la Letteratura alla scrittrice sudcoreana Han Kang. E chissà che la produzione teatrale di McNeal, nuova commedia del drammaturgo statunitense Ayad Akhtar – premio Pulitzer per il teatro nel 2013 –, non abbia deciso volutamente di mandare in scena la première dell’opera proprio a ottobre.

McNeal, in scena fino al 24 novembre, sta già riscuotendo recensioni brillanti. Sia per la bravura del protagonista, un Robert Downey Jr. nei panni dello scrittore depresso Jacob McNeal, sia per l’attualità del tema. Cosa ne sarà della creazione artistica ora che l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più facile da usare e in grado di produrre creazioni pressoché indistinguibili dalla realtà?

Non ho un problema con l’alcol, dice McNeal al suo medico in una delle prime scene della pièce, ho un problema con ottobre. Il mese dell’assegnazione del Nobel è il mese in cui lo scrittore prende a bere pesantemente per gestire lo stress dei giorni che precedono la decisione di Stoccolma. E la cosa sorprendente è che alla fine McNeal il Nobel lo vincerà davvero. Ma da quel momento in poi entrerà in campo l’altra dipendenza. Quella dall’intelligenza artificiale. Dopo il premio infatti, McNeal non riuscirà più a creare in modo autonomo e ricorrerà costantemente all’intelligenza artificiale per scrivere le sue nuove opere. All’AI McNeal darà in pasto i suoi vecchi libri, il manoscritto della moglie suicida, anche lei scrittrice (uno dei sub-plot della pièce), le opere di Shakespeare e i discorsi dei presidenti Usa. E ogni volta si preoccuperà di aggiungere «scrivilo nello stile di McNeal».

Qui la scenografia digitale firmata da Michael Yeargan e Jake Barton smette di essere decorativa e diventa protagonista attraverso i dialoghi in chat tra l’attore in carne e ossa sul palco e l’AI. Per non parlare dell’apparizione in alcuni passaggi di un alter ego digitale del protagonista. Un avatar con le fattezze e la voce del vero Robert Downey Jr. sviluppato dalla AGBO, una digital media company fondata dai fratelli Russo e da Donald Mustard, uno degli sviluppatori del fortunatissimo videogioco Fortnite.

«Che ci sia un clone digitale autorizzato di me stesso mi mette al riparo da qualunque altra copia non ufficiale che venga realizzata», ha dichiarato Downey Jr. Se oggi nessuno è in grado di dire con certezza che impatto avrà l’intelligenza artificiale sulla sua vita, nella bolla più circoscritta del mondo dell’arte e dello spettacolo i sentimenti più diffusi sono ansia e preoccupazione. C’è chi la prende a ridere come Laurie Anderson che in una recente intervista ha dichiarato di essere incuriosita e divertita all’idea che il suo lavoro possa essere rimpiazzato da un’intelligenza artificiale. E chi invece non vuole concedere neanche un palmo di terreno alla nuova tecnologia come i sindacati statunitensi degli attori e degli sceneggiatori che vedono l’AI come una minaccia diretta alla loro professione e che lo scorso anno, dopo scioperi e proteste durate alcuni mesi, hanno messo nero su bianco un nuovo contratto che prevede tutele esplicite in questo senso.

Akhtar, autore di McNeal, è meno radicale: «Ha ragione Harold Bloom quando dice che i poeti non traggono ispirazione dalla vita, ma dalle opere di altri poeti». Un luogo comune dell’arte – di dubbia paternità tra l’altro – vuole che gli artisti mediocri prendano in prestito mentre i grandi artisti rubano. E tutta la pièce in scena a Broadway in questi giorni (per la regia di Bartlett Sher con un cast in cui figurano, tra le altre, Rafi Gavron nel ruolo del figlio dello scrittore e la bravissima Andrea Martin in quello dell’agente) sembra proprio voler sdrammatizzare sull’eventuale rischio che una macchina possa creare opere d’arte al posto nostro. Per non parlare della possibilità, dura da mandare giù, che possa rivelarsi più brava di noi.

Anziché evidenziare i pericoli delle nuove tecnologie o rivendicare romanticamente la natura tutta umana della creazione artistica, Akhtar con il suo McNeal prende l’intelligenza artificiale e la porta direttamente in scena costruendo una commedia divertente che sposta il dibattito sull’AI dall’impasse del pro o contro a un livello più maturo. Se non puoi battere l’AI, sembra dirci, unisciti a lei.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.