Hype ↓

Mattel ha rivelato il cognome di Barbie e ha fatto impazzire Twitter

19 Aprile 2018

In pochi lo sanno, ma l’iconica bambola della Mattel ha sempre avuto un cognome. A ricordarlo di recente è stato un tweet dell’account ufficiale di Barbie il 10 aprile, in occasione della giornata che celebra la fratellanza. Nella foto postata ci sono Barbie e le sue tre sorelle, con la didascalia «Buona Festa dei Fratelli, da parte delle sorelle Roberts!». La foto ha raccolto più di 10 mila like, scatenando una valanga di commenti sorpresi dall’esistenza di un cognome. Un utente, ha detto DesignTaxi, ha confessato di aver sempre creduto che il cognome di Barbie fosse Doll.

Barbie – o come dovremmo davvero chiamarla, Barbara Millicent Roberts – debuttò al Salone Internazionale del Giocattolo del 1959, con fattezze alquanto diverse da quelle in commercio oggi. I fondatori di Mattel Ruth e Elliot Handler la disegnarono per la figlia ossessionata per le bambole, dandogli un aspetto più adulto rispetto ai giocattoli dell’epoca e affidandole diverse occupazioni, chiamandola come lei, Barbara. Il grande successo della bambola portò l’azienda a creare una vera e propria famiglia, con tanto di nomi e cognomi: nacquero così negli anni Sessanta la sorella Skipper e i gemelli Tutti e Todd. Più tardi, negli anni Novanta, furono ideate Stacie, Kelly (quest’ultima rinominata Chelsea nel reboot nel 2010) e la più piccola Krissy. Tutte di cognome Roberts.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti