Hype ↓

Le più belle mappe letterarie in mostra a Harvard

01 Febbraio 2018

Luoghi dell’immaginazione, come il Paese delle fate, come la Terra di Oz, la Terra di mezzo di Tolkien o il Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, ma anche posti reali dove sono ambientati i classici della letteratura, come La Mancia, l’Oceano Pacifico, o il Mediterraneo: illustrare i luoghi letterari è un compito difficile, che combina capacità evocativa all’esigenza di essere, o sembrare, precisi. La rappresentazione geografica della letteratura è, in un certo senso, un genere di cartografia a sé stante. Infatti una libreria di Harvard, la Houghton, sta ospitando una mostra delle più belle mappe letterarie, alcune delle quali sono state messe online da Atlas Obscura. In effetti sono davvero belle.

Questa è, per esempio, Flatlandia, l’immaginario mondo dimensionale dell’omonimo libro di Abbott Abbott, pubblicato in Italia da Adelphi.

Qui invece potete vedere una mappa della Terra di Oz, così com’è stata pubblicata in un’edizione originale dell’ottavo libro della serie fantasy, Tic toc di Oz.

L’immagine che vedete in apertura, invece, è la mappa di un immaginario Paese delle favole, pubblicata in un libro inglese per bambini, intitolato proprio The Magic Map Book, uscito nella Londra di inizio Novencento. Le altre le potete vedere qui.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post