Hype ↓

Come i macaroni & cheese sono entrati nella tradizione culinaria americana

11 Febbraio 2020

La cucina americana si fonda su due principi: prendere il meglio dagli altri paesi e renderlo riproducibile su scala industriale per massimizzare convenienza e profitto. Soprattutto, si legge su 1843 Magazine, agli americani piacciono le combinazioni: burro di arachidi con marmellata, torta di mele con gelato alla vaniglia, eccetera. È in questa tradizione che si inseriscono anche i macaroni & cheese, dei quali l’autrice del pezzo Josie Delap ha ripercorso la storia per capire come questo piatto tanto caratteristico dell’odierna cultura americana sia entrato a farne parte.

C’è una disputa sulle origini vere e proprie dei macaroni & cheese: alcuni li fanno risalire alle necessità alimentari dei pastori svizzeri durante il 19esimo secolo, che “inventarono” i macaroni cheese in quanto facilmente producibili e conservabili; altri vanno invece molto più indietro nel tempo e indicano l’Italia rinascimentale come patria d’origine dei macaraoni & cheese. In un ricettario chiamato Liber de Coquina del 14esimo secolo, scrive Delap, c’erano anche le istruzioni per un piatto chiamato “Makerouns”, che richiedeva come ingredienti pasta sfoglia, burro e formaggio.

Ma al di là delle origini, sembra non ci siano grossi dubbi sul fatto che nel portare i macaroni & cheese in America sia stato decisivo il Presidente Thomas Jefferson, che li aveva scoperti in Francia durante il suo soggiorno europeo negli anni ’80 del ‘700. Ne fu così ben impressionato che al suo ritorno volle portarsi dietro la macchina usata dai francesi per farli, e nel 1802 li fece servire ad una cena di stato. Fu poi Kraft, la nota azienda del settore caseario, a commercializzarli su larga scala e di fatto a rendere i macaroni & cheese un prodotto tipico della cucina americana. La loro prima versione fu messa sul mercato nel 1937, mentre l’America stava ancora facendo i conti con la Grande Depressione; economici, veloci e facili da cucinare, i macaroni & cheese divennero ben presto un alimento principale.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti