Hype ↓
10:23 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il famoso video di Arthur Jafa sarà in streaming gratis per 48 ore

25 Giugno 2020

“Love Is The Message, The Message Is Death” è un video che unisce frammenti tratti da documentari, telegiornali, social e film per illustrare l’esperienza dei neri nella storia recente degli Stati Uniti, alternando immagini di gioia e di importanti vittorie con sequenze che parlano di violenza e conflitti. Il video, che dura 7 minuti e mezzo, è accompagnato da una versione di Ultralight Beam di Kanye West cantata da Chance the Rapper: una colonna sonora che a seconda delle immagini risuona come un lamento o come una celebrazione del risveglio sociale e spirituale della comunità afroamericana. L’opera debuttò nel 2016, da Gavin Brown’s enterprise a New York, poco dopo l’elezione di Donald Trump. “Love Is The Message, The Message Is Death” è stata esposta anche in Italia, sempre nel 2016, a Palazzo Madama a Torino.

«Sono emozionato per l’opportunità di poter finalmente mostrare Love Is The Message, The Message Is Death a quante più persone possibili», ha detto l’artista statunitense Arthur Jafa (Tupelo, Mississippi, 1960), vincitore del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2019. Perché per sottolineare l’importanza di questo momento storico e il valore delle proteste globali scaturite in tutto il mondo a partire dall’omicidio di George Floyd a Minneapolis, una serie di istituti d’arte contemporanea di diversi Paesi hanno deciso di collaborare per trasmettere l’opera in streaming gratuito per la prima volta. Molte riviste, specializzate e non, stanno riportando la notizia, mentre sul New York Times Holland Cotter ha commentato l’iniziativa con non poco scetticismo, contestando ad esempio la scelta del brano di Kanye West, famoso sostenitore di Trump, e la scelta scontata di un artista-star come Jafa, che in passato ha lavorato con Beyoncé (“Formation“), Jay-Z (“4:44“) e Solange (“Cranes in the Sky“).

In Italia la visione sarà possibile dalle 20 di venerdì 26 giugno alle 20 di domenica 28 giugno sul sito di Palazzo Grassi. Alle 20 del 27 giugno e alle 20 del 28 giugno ci saranno anche due tavole rotonde online alle quali parteciperà l’artista: si possono vedere qui. I musei e le gallerie che partecipano all’iniziativa: Dallas Museum of Art, Glenstone, High Museum of Art, Hirshhorn Museum, La Moca, Luma Foundation, Smithsonian American Art Museum, Stedelijk Museum, The Julia Stoschek Collection, The Studio Museum in Harlem, The Tate Modern e Pinault Collection.

Arthur Jafa, “Love Is the Message, the Message Is Death (2016). Installation view (l’opera è stata esposta dal 2 aprile al 12 giugno 2017 al MOCA), courtesy of The Museum of Contemporary Art, Los Angeles, foto di Brian Forrest

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo