Hype ↓

Com’è il primo romanzo di Louise Glück

25 Novembre 2022

Louise Glück, vincitrice nel 2020 del premio Nobel per la letteratura, è conosciuta soprattutto per la sua poesia. Glück è stata definita una “poetessa dell’essenziale” che, come vi avevamo raccontato qui, nei suoi versi racconta l’individuo e la natura con un tono severo e teso, con dei versi precisi che non concedono nulla al superfluo. Per la prima volta, la poetessa si è cimentata con la narrativa pubblicando, l’11 ottobre, il suo primo romanzo (ancora inedito in Italia) dal titolo Marigold and Rose. Il romanzo è un libro brevissimo – 55 pagine – diviso in dieci capitoli che raccontano, anche se non in ordine strettamente cronologico, il primo anno di vita di due gemelle, le Marigold e Rose che danno il titolo al romanzo. Le due sorelle vengono descritte come molto diverse tra loro ed è evidente sin dall’infanzia: Marigold con il suo sguardo cupo, Rose con il suo carattere socievole e i suoi modi chiassosi.

Come scrive Dwight Garner nella sua recensione sul New York Times, uno dei temi fondamentali del romanzo è la perdita: Marigold e Rose, nel breve arco di tempo della storia, perdono la loro nonna e sono costrette ad accettare l’assenza della madre, che torna a lavoro al termine del periodo di maternità. Nel romanzo si trovano spesso rimandi allo stile che l’autrice utilizza nelle sue poesie: la storia è divisa in blocchi di testo, separati da spazi bianchi e interruzioni, che fanno sì che la lettura ricordi quella delle strofe di una poesia. Come scrive Fiona Sampson sul Guardian, Marigold and Rose è un’altra prova della capacità di Louise Glück di raccontare, da una parte, «l’età adulta come una prigione nel tempo e nel linguaggio» e allo stesso tempo «l’eternità della prima infanzia e dell’infanzia stessa».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti