Hype ↓

L’oscuramento temporaneo di Wikipedia in Russia

25 Agosto 2015

Il governo russo nelle scorse ore aveva dato ordine a tutti i provider del paese di non permettere ai loro utenti di visitare le pagine della versione locale di Wikipedia. «Oggi abbiamo appreso che il Roskomnadzor, l’organo federale russo predisposto al controllo delle comunicazioni, ha chiesto agli Isp di bloccare la Wikipedia russa», ha scritto in una nota la Wikimedia Foundation, la non-profit che supporta le attività della celebre enciclopedia online.

La causa innescante la censura, riporta Techcrunch, riguarda un articolo sul charas, un tipo di hashish prodotto tramite l’estrazione della resina della cannabis, che secondo il Roskomnadzor avrebbe contenuto istruzioni su come preparare la sostanza.

Wikipedia in russo contiene più di mille voci e può vantare più di un miliardo di visitatori mensili. Di recente il governo di Mosca si era mosso in maniera simile: a inizio agosto in Russia c’era stato un blocco temporaneo di Reddit per via di un articolo riguardante la preparazione di un allucinogeno. Gli editor russi di Wikipedia hanno infine deciso di mediare: modificando la voce riguardante il charas, hanno reso l’«enciclopedia libera» di nuovo raggiungibile nel loro paese.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti