Hype ↓

Loghi famosi che somigliano troppo ad altri loghi

24 Maggio 2017

Creare un buon logo – cioè un logo visivamente d’impatto e che sappia comunicare con efficacia un brand – è un lavoro difficile, come sa chiunque si occupi di corporate marketing. Anche per questo, probabilmente,  non è difficile trovare concept che replicano schemi resi celebri nel passato da altre aziende: Business Insider ha raccolto in un video alcuni degli esempi più clamorosi di immagini troppo simili per non essere il frutto di ispirazioni. Il logo di Medium, ad esempio, è molto simile a quello di Metrocraft, un editore degli anni Settanta; quello di Airbnb è praticamente identico al logo di un drive-in giapponese dello stesso periodo; Flipboard, invece, si affida a un marchio che somiglia parecchio a quello di una compagnia petrolifera indipendente dei primi anni Ottanta, la Frisol.

2

Spencer Chen, vicepresidente del marketing e sviluppo del business del colosso cinese Alibaba, di recente si è trovato a sfogliare il libro del 1989 Trademarks & Symbols of the World: The Alphabet in Design, trovando queste e altre consonanze. Perché, dunque, il lettering dei loghi di Sega e Cnn sembra venire dalle mani dello stesso font designer? E che dire delle somiglianze tra Gucci e Chanel? E tra Carrier e Ford? Spesso, comunque, determinati “omaggi” che si spingono troppo in là finiscono in cause legali: nel 2006 Starbucks ha perso una causa legale intentata ai danni di Starpreya, una marca di caffè di un’azienda sudcoreana.

1 (2)

3

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti