Hype ↓

Lo spot di Tinder che ha fatto infuriare i giovani indiani

11 Maggio 2016

Un breve video pubblicato su Facebook da Tinder, la popolare app di incontri, ha incontrato un’accoglienza molto negativa in India, il suo principale mercato asiatico. Nello spot una giovane donna indiana si prepara per uscire davanti a uno specchio; la madre le rivolge la parola per chiederle dove sta andando ed è subito chiaro che la figlia non voglia rivelare che si sta vestendo per un appuntamento galante con un ragazzo conosciuto su Tinder. La madre però si dimostra non solo favorevole alla scelta della ragazza, ma anche informata: «Dal mio punto di vista è uno swipe a destra», asserisce la donna più anziana con sorriso e fare complice.

Quello che doveva, e presumibilmente voleva essere un simpatico omaggio alla vita quotidiana indiana è stato tuttavia letto come un affronto, o perlomeno come una prospettiva molto conservatrice sulla sfera delle relazioni nel subcontinente. Su Facebook e Twitter gli utenti di Tinder, che in India oscillano soprattutto tra i 19 e i 25 anni, hanno visto nel video un’approvazione delle dinamiche relazionali tradizionali, in cui il nulla osta dei genitori è imprescindibile, una dinamica facilitata da fatto che le famiglie si creano in età molto giovane. Un sito di news indiano ha detto che «nella nuova pubblicità di Tinder l’appuntamento è già pre-approvato dalla mamma», mentre altri hanno accostato Tinder a Shaadi.com, il più grande portale di annunci matrimoniali per l’India, che non di rado è utilizzato dai genitori per combinare i matrimoni dei loro figli.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti