Hype ↓

Lo spinoff di Gravity girato dal figlio di Alfonso Cuarón

22 Novembre 2013

Gravity: il dottor Ryan Stone (Sandra Bullock) è da sola nella capsula spaziale Soyuz. Stone è intrappolata nello spazio senza motori di propulsione e sembra destinata a morire in orbita, ostaggio della forza di gravità terrestre. Prova a far funzionare la radio per chiamare aiuto. Le risponde una voce apparentemente incomprensibile, e Stone capisce di non avere speranze di comunicazione, causa insormontabile barriera linguistica, con quella voce. I due parlano ugualmente, senza quasi ascoltarsi. Dalla Terra, dei cani latrano. È un momento di solitudine ed emozione molto forte nel film di Alfonso Cuarón.

Il figlio del regista, Jonás Cuarón, ventinovenne che da anni segue le orme del padre, ha realizzato uno spin-off di Gravity (di cui aveva co-firmato la sceneggiatura) ribaltando proprio la scena descritta poco sopra. Ovvero: un cacciatore Inuit, nei pressi di Qaarsut, Groenlandia, riceve il may-day di Ryan Stone. Il panorama è composto unicamente di neve e ghiaccio, isolato e solitario come lo spazio aperto in cui si trova l’astronauta. In Aningaaq, questo il titolo del corto nonché il nome del cacciatore, udiamo la voce di Sandra Bullock ma non la vediamo, e assistiamo allo stesso dialogo di Gravity, ma con, questa volta, la traduzione del parlato di Aningaaq.

Il cortometraggio, prodotto dalla Warner Home Video e costato circa 100.000 dollari, doveva essere allegato al Blu-Ray del film. Ma il successo raccolto ai festival di Venezia e Toronto ha convinto la produzione a candidarlo come miglior cortometraggio ai prossimi Oscar. Sandra Bullock l’ha descritto come «un pezzo di solitudine assolutamente perfetto».

(via)

Leggi anche: Houston, abbiamo un po’ di problemi

Articoli Suggeriti
Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Leggi anche ↓
Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.