Gli appartamenti sempre più piccoli permessi dal decreto "salva-casa" e le parole d'ordine del marketing, come "salvaspazio". Viaggio nelle città sempre meno a misura di persona.
Innegabilmente brutto ma tanto comodo, è stato adottato dai boomer per estendersi come un'infestante a tutte le generazioni. Ed è, paradossalmente, il capo più no-gender che ci sia.
Da simbolo della smart city a oggetto di scontro politico: breve biografia del più divisivo dei mezzi di trasporto.
Le vediamo nelle serie, nei film, nelle foto delle celebrity: dopo anni di cancellazione, le sigarette sono tornate a essere un consumo diffusissimo e, soprattutto, cool.
Dai veri indie ai nostalgici dell'indie, da Alexa Chung a nostra madre che li mette con il Centogrammi, dagli emo ai trapper: le tante vite del capo d’abbigliamento più attillato del mondo.
Flessibilità, sharing e comunità: come il brand stia contribuendo a riscrivere le regole dell’industria automobilistica.
Perdersi nei mercatini online, anche quelli più sgarrupati, ha in fondo lo stesso gusto di perdersi nei mercati veri.
Il mercato delle applicazioni per le previsioni e il controllo del tempo cresce a dismisura. Perché ci piacciono così tanto?