Hype ↓
18:35 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

È uscito un libro sul punto e virgola

16 Luglio 2019

C’è un sofisticato espediente grammaticale che «ha contribuito all’eloquenza e al mistero della civiltà occidentale», scrive il New Yorker. Si tratta del bistrattato, a volte dimenticato o spesso usato a sproposito punto e virgola, ora oggetto di un divertente trattato dal gusto rinascimentale intitolato Semicolon: The Past, Present, and Future of a Misunderstood Mark.

L’autrice, Cecelia Watson, è una storica, filosofa della scienza e insegnante che si definisce una “teorica della punteggiatura”. Con le parole della giornalista Mary Norris, «è lei stessa una donna del Rinascimento». Periodo storico chiamato in causa non solo in funzione di un colto riferimento al genere del trattato, tipico dell’epoca, ma anche per ragioni filologiche: il punto e virgola appare per la prima volta nel 1494, nel saggio De Aetna di Pietro Bembo. Il carattere, disegnato da Francesco Griffo, era un ibrido tra la virgola e i due punti. «La virgola era tesa a metà, con la coda acuminata sotto una sfera perfetta» scrive Watson in una delle tante brevi recensioni che costellano il suo trattato.

Attraverso una teoria della punteggiatura, quindi, Watson regala anche piccoli assaggi di critica letteraria. I punto e virgola in Moby Dick (ben 4000, almeno uno ogni 52 parole) sono per l’autrice: «Piccoli chiodi robusti che tengono insieme la sua ampia narrativa». Quelli di Irvine Welsh in Trainspotting sono «piccoli elastici». Watson, infine, prova anche un certo affetto per il raro uso di questo segno di punteggiatura da parte di Raymond Chandler. In The Big Sleep, (Il grande sonno nella versione italiana edita da Feltrinelli), il suo detective Philip Marlowe utilizza il punto e virgola per descrivere una stanza. «Non molto; un po’ di libri, quadri, una radio, un pezzo degli scacchi, una vecchia lettera, cose di questo genere», scrive lo scrittore americano. Quel «non molto», secondo Watson, crea un silenzio riflessivo: «Il punto e virgola va letto come il bisogno di Marlowe di fermarsi a pensare».

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.