Hype ↓

Il grande successo dei libri da colorare per adulti

30 Giugno 2015

Contrordine: colorare è un’attività da grandi. Per lo meno, anche da grandi. Ultimamente, infatti, i libri da colorare per adulti stanno riscuotendo un discreto successo commerciale.

I libri da colorare per adulti sono sempre esistiti (nell’immagine in evidenza potete vedere una pagina colorata da Mystical Mandala Coloring Book,  pubblicata da Dover Design Coloring Books nel 2007). In genere hanno soggetti più complessi di quelli per bambini: per esempio un bel mandala, oppure elaborate illustrazioni di animali e intricati paesaggi tropicali, anziché il personaggio delle fiabe o dei cartoni animati di turno.

Ultimamente però stanno sortendo un successo senza precedenti.  Nella lista dei best-seller di Amazon Uk, tra i primi cinque figurano ben due libri da colorare per adulti: sono Millie Marotta’s Animal Kingdom – A Colouring Book Adventure e The Mindfulness Colouring Book: Anti-stress art therapy for busy people.

Amazon UK

Come suggerisce uno dei titoli, la funzione principale di questo genere di libri è di anti-stress. L’idea di fondo è che colorare, attività apparentemente infantile, permetterebbe agli adulti sovraccarichi di pensieri di svuotare la mente, ed ergo rilassarsi. Un po’ come lo yoga o una seduta psicoanalitica… ma con costi decisamente inferiori.

Tuttavia c’è chi ritiene che potrebbe trattarsi semplicemente di una strategia commerciale: vendere questo tipo di libri con una connotazione anti-stress «ha messo alcuni adulti nella condizione di potersi godere un’attività che altrimenti li farebbe sentire in colpa», ha dichiarato un’esperta di editoria al Guardian. 

Secondo questa visione,  dunque, la necessità di rilassarsi sarebbe poco più di un alibi: i grandi colorano perché colorare è divertente e i colouring books per adulti sono molto belli. A vedere queste immagini, non si può dare loro torto:

(via)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti