Hype ↓

Come variano le dimensioni dei letti nei Paesi del mondo

22 Dicembre 2016

Ogni Paese ha standard diversi per le dimensioni dei propri letti e termini diversi per categorizzarli. Negli Usa, per esempio, i letti sono notoriamente enormi: le versioni più diffuse sono “single” (90×190 cm) “king” (152×198) o “queen” (180×200). In Italia sono molto più piccoli: una piazza (80×190), una piazza e mezzo (120×190) o due piazze (160×190). In Francia la dimensione più comune per un letto per due persone è 140×190, infatti in Italia la si chiama anche “piazza francese”, mentre in Giappone e Nuova Zelanda hanno standard diversi. Wikipedia ha una guida molto esaustiva alla voce “bed size“: partendo da lì Nathan Yau, uno studioso di statistica laureato alla UCLA, ha realizzato questo grafico, postato sul sito Flowing Data.

letti dimensioni standard mondo

Di fatti si tratta di una guida per anglofoni sul che genere di letti aspettarsi quando si viaggia per il mondo: infatti le dimensioni dei letti sono catalogate secondo la suddivisione anglo-americana “single”single”, “king” e “queen”, anche se dal grafico si capisce che ogni area geografica ha un’idea ben diversa sulle dimensioni standard. Inoltre tutta l’Europa continentale è considerata un’unica categoria.

L’allora presidente Usa George Bush e sua moglie Barbara a letto coi nipotini, Washington DC 1990 (foto di Liaison, Hulton Archives)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti