Hype ↓

Lena Dunham girerà un film ambientato nell’Inghilterra del 1290

17 Ottobre 2014

Lena Dunham, l’attrice-scrittrice-regista cui è dedicata l’ultima storia di copertina di Studio, che ha appena pubblicato il suo primo libro, Not That Kind of Girl, ha annunciato a New York quale sarà il suo prossimo progetto: un film tratto dal romanzo Catherine, Called Birdy di Karen Cushman.

Si tratta di un romanzo storico per giovani adulti, pubblicato nel 1994, e diventato ormai un classico della letteratura “young adults“. Scritto nella forma di diario e ambientato in Inghilterra, in un breve lasso di tempo che va dal 1290 al 1291, racconta la storia di Catherine, una ragazzina adolescente figlia di nobili, alle prese con la vita quotidiana del tempo e con i tentativi da parte del padre di combinarle un matrimonio con nobilastri molto più vecchi di lei.

«Voglio adattarlo [in un film] e spero anche di dirigere», ha detto Dunham a un giornalista del New Yorker. Aggiungendo che sta lavorando al progetto insieme al produttore esecutivo di Girls, la serie da lei creata, Jenni Konner.

Dunham ha già diretto la serie Girls e il fim Tiny Furniture, entrambi ambientati nella New York contemporanea.

(via)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti