Hype ↓

Lego ha ideato un set per costruire una macchina da scrivere

09 Giugno 2021

Funziona come un vero concorso di scrittura. Se ti viene in mente una combinazione di mattoncini pazza e geniale, la scrivi su questa specie di blog, e se riceve abbastanza voti, allora la Lego potrebbe aiutarti a svilupparla. Lego Ideas da anni mette in piedi progetti ideati dai fan, come i pupazzetti fatti di mattoncini di Friends, dei Beatles, o di Jurassic Park: la nuova idea votatissima e quindi prossimamente realizzata si chiamerà Typewriter 21327, il nuovo modello che svilupperà Lego, e sarà una macchina da scrivere (a ulteriore riprova che coi mattoncini non ci giocano solo i bambini, è un gioco per tutti). L’annuncio è stato dato dall’azienda con un teaser, nel quale si vede una donna di spalle che schiaccia i tasti e una scritta «esercitatevi con la scrittura», condiviso anche da DesignTaxi.

Nel progetto originale, quello proposto da un certo Steve Guinness, che è fan dei mattoncini da sempre, ci sono 2078 pezzi da assemblare per creare il set, che costerà circa 200 dollari. Sul suo profilo Instagram ha già caricato le foto dei primi modelli, che intende poi sviluppare a parte, come quello che ricorda la classicissima Olivetti Lettera 22, un altro la Olympia Traveller Deluxe. L’unica pecca è che non funzionerà veramente: «Produce un movimento realistico e ha anche un bellissimo suono di click che ricorda davvero quella di una macchina da scrivere», ha detto il creatore. Sarà insomma un oggetto decorativo da riporre sulla scrivania, sui suoi tasti senza lettere potremo cliccarci su per sfogarci, un po’ come Asmr. Già a inizio anno la Lego aveva fatto uscire una playlist che raccoglieva i suoni dei mattoncini che vengono assemblati.

Courtesy of Guinness via Lego Ideas

Courtesy of Guinness via Lego Ideas

Courtesy of Guinness via Lego Ideas

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post