Hype ↓

La Lego ha lanciato il catalogo ufficiale di costruzioni per adulti

28 Luglio 2021

Che la Lego abbia finalmente creato una collezione di costruzioni per adulti è l’ulteriore conferma che i mattoncini non sono solo un gioco per bambini. Non lo sono mai stati, a tutti gli effetti, perché come riporta la scatola della Lego, ci si può giocare dai 4 ai 99 anni: per questo la nuova collezione è da intendere piuttosto proprio come una legittimazione. Si chiama “Adults Welcome” il nuovo catalogo dedicato agli adulti, e sono già stati annunciati i primi modellini da costruire: ritroviamo la macchina da scrivere di cui si era parlato lo scorso mese, ci sono poi le sneaker Superstar della Adidas, il Colosseo romano, e anche una composizione di fiori che sembra la copertina dell’album dei New Order.

Come ha scritto DesignTaxi, con la categoria Adults Welcome la Lego vorrebbe dare «una spinta in termini psicologici, che ci renda tutti più felici, produttivi e creativi», indipendentemente dall’età. La particolarità dei set scelti da mettere in catalogo sta nel loro processo di costruzione, infatti sono stati scelti i giochi definiti «terapeutici». Come fa notare Bricks Fanatics, alcuni avevano già osservato questo cambiamento negli ultimi set della Lego, che presentano dei colori diversi, ora sono più “adulti”, cupi, a differenza delle solite tonalità accese che siamo soliti associare ai giochi per l’infanzia. Scrivono anche che erano anni che alcuni set non sembravano pensati proprio per farci giocare dei bambini perché difficilissimi da costruire, come quelli delle città, composti da un gran numero di mattoncini, oppure quelli di Star Wars: pare che la navicella spaziale non fosse molto intuitiva da assemblare, nemmeno per i grandi. Chi non ha ricevuto il catalogo Adults Welcome per posta può sfogliarlo direttamente sul sito.

Dal sito della Lego

Dal sito della Lego

Dal sito della Lego

Dal sito della Lego

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti