Cos’è il cringe-chic e cos’ha a che fare col ritorno dei leggings

La Gen Z ha definitivamente abbracciato uno stile post-ironico che è, allo stesso tempo evoluzione e involuzione dell’ugly-chic di Miuccia Prada.

27 Aprile 2023

Non è più tempo di lettere d’amore come quella che negli anni Duemila Alex Turner scrisse ad Alexa Chung e, probabilmente, noi continueremo a ricevere le solite reaction con fiamma a una storia Instagram, ma di certo potremmo indossare, di nuovo, i pantaloni skinny neri del leader degli Arctic Monkeys. E, grazie alla strada già spianata da quegli stessi pantaloni aderenti, i fratelli perbene, stanno per tornare anche i loro figliol prodighi: i leggings. Da poco rivisti in passerella, i leggings già da tempo spopolano massicciamente su TikTok. Quindi, giusto per riprendere Highsnobiety che solo qualche giorno fa ha pubblicato un articolo intitolato “Sorry, Gen Z: skinny jeans are officially back”, sorry Millennial, ma la Gen Z se li era già ripresi, ed è andata oltre.

Di certo questa notizia farà sprofondare nello sconforto tutti i fratelli maggiori sfigati che non comprendono perché la Gen Z si senta in dovere di rispolverare trend che provocano imbarazzo nella maggior parte delle persone. Una delle tante risposte si potrebbe trovare proprio su TikTok, nel fenomeno del meta-cringe, che ha come obiettivo quello di creare consapevolmente disagio e imbarazzo in chi guarda. Se una volta la nuova frontiera della provocazione era l’ugly chic, ora è arrivato il momento del cringe-chic. L’ugly chic, il fratello maggiore intellettuale e ironico, il Nanni Moretti della moda, è nato convenzionalmente con Miuccia Prada nel 1996, con una collezione di tailleur dai colori tappezzeria e sandali bassi con calzini. Nasce come superamento della concezione borghese di buon gusto e ha l’obiettivo di riformulare con ironia i canoni estetici e la concezione stessa di eleganza. Il cringe-chic si addentra invece in una zona più paludosa in cui ironico e serio si fondono e in cui il disgusto, tipica reazione provocata dall’ugly-chic, si tramuta in fastidio strisciante. Seppur derivative, le due estetiche sono vicine nelle intenzioni anche perché, diciamocelo, cosa c’è di più brutto dell’imbarazzo, della vergogna e dei ricordi di quando si era adolescenti e con gusti rozzi sventolati con orgoglio?

Addio allora all’ironia di Prada e addio anche ai collant da segretaria sofisticata (o da donna misteriosa che va a letto alle nove e mezzo, dice il New Yorker) come quelli visti nell’ultima sfilata di Miu Miu. Bentornati invece ai leggings, i cugini di provincia che speri di vedere solo alle feste obbligate e che invece ti ritrovi all’ombrellone di fianco al tuo. Ed è proprio il re dei leggings, quello che tutti speravano di non vedere mai più – ovvero quello a fantasia galaxy – il più amato dalla Gen Z. Sempre su TikTok, svariati utenti consigliano abbinamenti e outfit per sfoggiare il leggings galaxy e mentre li osservo mi chiedo se siano ironici o se davvero li trovino belli. Ma poi mi dico che non è la domanda corretta. Perché questa ironia dell’ironia che conduce all’assenza totale della stessa e questa ambiguità tra serio e ironico portano a non voler più chiedersi se un contenuto è serio o meno, ma a domandarsi solamente se quello che vedo mi piace o no.

All’inizio dell’anno, il New York Times ha pubblicato un pezzo con una lista di cose che forse, in futuro, considereremo cringe. L’articolo è interessante in qualità di esercizio: provare a immaginare i limiti di questo fenomeno e quanto potrà ancora intaccare e plasmare la moda. Perché le mille stratificazioni, ironiche e non, che caratterizzano il linguaggio internet della Gen Z, e le informazioni e i significati che si mescolano e si uniformano tra loro, si riverberano nella moda e in scelte stilistiche incomprensibili ai più. Anche se ennesima prova dei ritmi ridicoli con cui si riciclano stili e mode, forse il leggings galaxy e, più in generale, il cringe-chic potrà avere il merito di condurci verso la superficialità che la moda dovrebbe rivendicare nuovamente. Verso il diritto a non dover essere esplicitamente impegnata e seria, per mantenere invece con sofisticazione un’apparente assenza di contenuto che, come in più cose della vita di quanto siamo propensi ad ammettere, diventa il contenuto stesso.

Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings

L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.

Brunello Cucinelli ha ricevuto il Dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy

Leggi anche ↓
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings

L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.

Brunello Cucinelli ha ricevuto il Dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy

Lettera d’amore a un paio di stivali

Conversazione con Adam Owen, Global Design Director di Dr. Martens, che racconta il 1460 Pascal Love Letter e tutte le storie che un paio di scarpe possono contenere.

Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai

Si trova a Shangai e alla sua realizzazione ha collaborato anche il regista di "In the Mood for Love".

di Studio
L’evoluzione della Chetwynd Contour di Church’s

La storica scarpa allacciata oggi viene realizzata con una speciale tecnologia di lavorazione, senza perdere nulla del suo fascino.

A Trieste c’è ancora spazio per i giovani creativi

In occasione dell’edizione 2025 di ITS Contest a Trieste, abbiamo intervistato la fondatrice Barbara Franchin, con quale abbiamo discusso su cosa significa diventare designer oggi e di cosa si sia rotto nell’industria della moda.