Hype ↓

Le ultime dall’Italia (secondo The Economist)

09 Giugno 2011

Certamente ricorderete le accese polemiche seguite – durante quasi tutti gli anni del berlusconismo – alla pubblicazione sull’Economist di un qualsivoglia articolo critico sull’Italia e, signatamente, sul suo Premier di lungo corso.

Tenetevi forte e preparatevi a un nuovo, probabile capitolo della saga, perché – tra due ore o poco più – su www.economist.com verrà pubblicato un lungo reportage sul nostro paese (in versione cartacea da domani), firmato da John Prideaux e i presupposti per una nuova divampante polemica tra il magazine più autorevole del Regno Unito e la nostra presidenza del consiglio paiono esserci tutti; dal momento che il pezzo viene presentato così:

The Economist Thursday publishes a special report on Italy, examining why the country has suffered from a lack of growth over the past 20 years and whether this might change anytime soon, especially with the looming departure of Silvio Berlusconi as prime minister. […] In particular, the country is failing to come to terms with a number of major challenges […] The result has been the lowest rate of growth of any country in the western world. Between 2000 and 2010, Italy’s average growth, measured by GDP at constant prices, was just 0.25% a year – a poor performance only beaten by Haiti and Zimbabwe. Despite its ability to avoid disaster during the recent global financial crisis, Italy shows no sign of reversing this no growth trend.

(via Nomfup)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti