Hype ↓

Le prime foto della metropolitana di Pyongyang

18 Aprile 2016

La Corea del nord è uno dei Paesi più ammantati di segretezza del mondo: la nazione comunista non ha relazioni diplomatiche ufficiali con gli Stati Uniti e altri Stati del mondo, e molti aspetti della sua vita quotidiana rimango oggetto di congetture. Tra questi ultimi, la metropolitana della capitale Pyongyang ha un fascino particolare: fino a oggi agli stranieri era stato permesso visitare solo due fermate della linea, dando spazio a teorie su presunte coperture di altri progetti sotterranei.

In realtà, il fotografo australiano Elliott Davies ha documentato l’esistenza di due linee metropolitane complete e funzionanti. Davies, che ha fatto parte del primo gruppo di turisti stranieri a cui è stato dato l’accesso al sistema, ha documentato lunghissime discese sulle scale mobili delle stazioni (la metropolitana di Pyongyang vanta il record mondiale di profondità, essendo stata costruita a 110 metri sotto il livello del terreno), incisioni che raffigurano nuclei familiari coesi e fattorie iperproduttive, e statue dorate dei leader nordcoreani Kim Il-sung, Kim Jong-il e Kim Jong-un.

linea

Due particolarità difficili da trovare altrove: le carrozze utilizzate sono ancora quelle importante dalla Germania dell’est prima della caduta del Muro, e ogni stazione è costruita in modo da servire anche da rifugio atomico, con porte blindate a ogni entrata.

Tutte le foto sono di Elliott Davies
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti