Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Le previsioni (avverate) di Ray Bradbury
Scomparso lo scorso 5 giugno a Los Angeles, lo scrittore Ray Bradbury ha lasciato in eredità una discreta summa di capolavori, oltre a un’altrettanto discreta quantità di proiezioni sul futuro dell’umanità, e della tecnologia in particolare. Un’infografica raccoglie quelle che si sono infine avverate: da una sorta di orologio da polso con cui poter telefonare (antenato del telefonino) agli schermi ultrapiatti immaginati in Fahrenheit 451 (wall-tv, venivano chiamati) diventati poi realtà negli ultimi anni. Oppure la sorveglianza a distanza, con telecamere e satelliti spia, immaginata già negli anni ’50 (queste tecnologie iniziarono a prendere piede soltanto dieci anni dopo).
A sinistra gli stralci “anticipatori” tratti dall’opera di Bradbury, a destra il loro “equivalente” futuro (e reale).
(Per vedere l’immagine a dimensione intera, cliccate sopra)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.