Hype ↓

Le nuove cover delle Backyard Sessions di Miley Cyrus

20 Maggio 2015

Se siete tra quelli che pensano a Miley Cyrus come un banale sinonimo di provocazione, costumi succinti, mossette ammiccanti e martelli leccati, beh, siete parecchio fuori strada. Miley ha da sempre saputo equilibrare il suo lato più istrionico e spettacolare con un lato più “classico”, in cui esprime al meglio il suo amore per alcune pietre miliari del pop, e il suo talento nell’eseguirle.

Se già tempo fa si era esibita con i Flaming Lips mentre cantavano, insieme, il capolavoro dei Beatles “A Day in the Life”, da qualche tempo dal suo canale YouTube e Facebook sta diffondendo le registrazioni delle nuove “Backyard Sessions”, in cui Miley esegue cover di capolavori della musica inglese e americana, a volte accompagnata da ospiti altrettanto importanti. L’ultimo arrivato, presentato tramite la sua fondazione no profit The Happy Hippie Foundation, è una cover di “Happy Together” dei Turtles.

Mentre a metà maggio ha presentato la cover di Paul Simon “50 Ways to Leave Your Lover”, tratta dall’album del 1975 Still crazy after all these years.

Tuttavia, le “Backyard Sessions” non sono una novità, né un’invenzione recente di Miley. Sentite come cantava “Jolene” di Dolly Parton nel 2012.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti