Hype ↓

Le migliori copertine di libri del 2016

12 Dicembre 2016

Tra le liste di fine anno più classiche – libri, film, serie tv, prodotti tecnologici – da anni il New York Times ne compila una che unisce contenuto e forma e che può essere un ottimo spunto per regali di Natale belli e originali: le copertine di libri più belle scelte da Matt Dorfman, art director della Nyt Book Review.

Dorfman ha scelto 12 titoli che vanno dal romanzo alla raccolta di saggi al reportage di viaggio: non c’è un ordine particolare nella scelta, sono da intendersi tutti “in parità”. Si comincia con The Mothers di Brit Bennett, una storia di maternità, legami familiari femminili e amicizia, pubblicato da Riverhead Books e disegnato da Rachel Willey. Successivamente c’è Moonglow di Michael Chabon, già premiato con il Premio Pulitzer, un memoir narrativo attraveso alcuni degli eventi più importanti del secolo appena trascorso. Pubblicato da HarperCollins, è stato disegnato da Adalis Martinez.

Una raccolta di racconti – The Bed Moved – firmata dalla debuttante Rebecca Schiff, pubblicata da Knopf e disegnata da Janet Hansen, è affiancata da But What If We’re Wrong? di Chuck Klosterman, un interessante saggio che si chiede quanto siamo sicuri delle cose di cui ci diciamo sicuri: capiamo davvero la gravità? E il tempo? E se l’artista fondamentale di questi anni fosse un perfetto sconosciuto che verrà scoperto tra secoli? But What If We’re Wrong? è pubblicato da Blue Rider Press, la cover disegnata da Paul Sahre.

Altre copertine notevoli: Against Everything di Mark Greif, uno dei fondatori del magazine n+1, una raccolta di saggi e provocazioni uscita per Pantheon e disegnata da Kelly Blair; il romanzo d’esordio di Mike Roberts, Cannibals in Love, un libro definito “generazionale” su grandi temi – amore, odio, autodistruzione, senso della vita – vissute da alcuni Millennial.

C’è anche un interessante e originale saggio sui sentieri di montagna di Robert Moor, On Trails: An Exploration, uscito per i tipi di Simon & Schuster e realizzato da Jim Tierney, oppure una raccolta di scritti di David Salle, pittore, sull’arte contemporanea, pubblicata da W. W. Norton & Company, con la copertina firmata da Peter Mendelsund.

Le altre scelte del New York Times sono visibili sul loro sito, qui.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti