Hype ↓

Le Emoji che stiamo usando in maniera del tutto sbagliata

22 Maggio 2015

Come scrive Megan Logan su Wired, ognuno ha un’Emoji preferita, a cui ricorre magari con più frequenza nello scrivere messaggi (sarebbe strano il contrario, vista la diffusione capillare del fortunatissimo set di icone). Eppure alcune Emoji nascondono un malinteso di fondo, perlomeno nella loro lettura più comune.

Unicode, il gruppo che si occupa di decidere gli standard delle Emoji, ha proposto una serie di modifiche grafiche per far sì che, beh, ogni faccina assolva alla funzione per cui era stata originariamente concepita. Dovremo fare i conti col fatto che l’Emoji pseudo-furente in realtà indicava dall’inizio «trionfo, non rabbia»; che quella scioccata era in realtà «accigliata»; che quella delle due mani giunte indica una preghiera o un ringraziamento, non due persone che si danno il cinque.

Schermata 05-2457165 alle 11.28.35

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti