Hype ↓

Le auto elettriche potrebbero causare la fine del petrolio prima del previsto

04 Maggio 2016

L’economia del petrolio è particolarmente suscettibile alle fluttuazioni di prezzo che la contraddistinguono: in un momento di calo di costi come quello che stiamo attraversando si genera una reazione a catena che coinvolge l’intera industria, con conseguenze difficili. In Nord Dakota, ad esempio, la situazione attuale è diventata nota col nome di “disastro del petrolio in Nord Dakota” e, tra le altre cose, ha generato un notevole buco nelle finanze dello Stato.

Un altro fattore a “minacciare” l’indotto del sistema che si regge su questo combustibile, se non il principale, è l’avvento delle auto elettriche. Un video di Bloomberg spiega come il grande passaggio dalla benzina all’elettricità potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo, e se così fosse basterebbe un’adozione relativamente circoscritta di automobili come la nuova Tesla Model S per mettere in serio pericolo la sopravvivenza del petrolio già nei prossimi dieci anni. Se finora l’opinione più comune è stata che una (piuttosto lontana) fine delle scorte di materie prime nei giacimenti avrebbe causato il punto di svolta, questo report spiega che il motivo potrebbe essere tutt’altro, e ne staremmo già vedendo i prodromi.

Il passaggio alle auto elettriche, a prescindere da quando avverrà, porterà con sé una serie di rivolgimenti che vanno ben al di là del settore: interi ambiti di politica estera si basano sulla presenza dell’industria del petrolio in una data ragione, spiega Bloomberg.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti