Hype ↓
14:44 lunedì 21 aprile 2025

I lavoretti dei bambini non servono a niente

16 Marzo 2017

È qualcosa che molti genitori pensano, ma in pochi ammettono apertamente: i lavoretti fatti dai bambini a scuola sono brutti. La ragione per cui nessuno dice niente, oltre ovviamente il desiderio di non offendere i ragazzini, è che si tende a credere che se non altro questi lavoretti abbiano uno scopo educativo, come sviluppare le capacità manuali, la progettualità, e magari anche il senso estetico. In realtà, sostiene l’educatrice Erika Christakis, la maggior parte dei lavoretti non servono a niente.

bunny-envelopesChristakis, che fino a poco tempo fa insegnava scienze dell’educazione della prima infanzia a Yale e collabora con varie testate americane, ha pubblicato un libro intitolato The Importance of Being Little: What Preschoolers Really Need From Grownups. Il saggio si concentra, come suggerisce il titolo, sull’età delle scuole materne e contiene un capitolo dedicato alla questione dei lavoretti: lo ha riassunto Melissa Dahl, in un articolo per la sezione scienze del New York magazine. Christakis in particolare critica i lavoretti più classici, una tipologia nota anche ai genitori italiani, omini di neve fatti con batuffoli di cotone e coniglietti pasquali assemblati con piatti di carta, scrivendo che «non si tratta di qualcosa che un bambino piccolo può concepire o realizzare di suo».

«Queste attività, sostiene, mettono troppa enfasi sul prodotto – ovvero, qualcosa da appendere sul frigorifero di mamma e papà, e troppo poco l’accento sul processo creativo», riassume Dahl. «In questa fase del loro sviluppo, i bambini hanno bisogno di fare ciò che vogliono con i colori, la creta o i pastelli; non traggono molto beneficio, d’altro canto, dall’assemblare dei pezzi di cartoncino precedentemente tagliati dai loro insegnanti». Un altro problema sta poi nel fatto che queste attività a volte risultano frustranti per gli stessi bambini, che sono in grado di capire che i loro lavoretti, nella pratica, non vengono bene come nel progetto.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo