Hype ↓
20:56 venerdì 18 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Abbiamo sopravvalutato la pericolosità delle superfici

05 Ottobre 2020

Nel momento in cui il Coronavirus è esploso, gli esperti si sono immediatamente preoccupati di sottolineare l’importanza di lavarsi le mani, igienizzarle e pulire a fondo le superfici per ridurre il rischio di infezione. Ovunque, sui social come sui giornali, comparivano istruzioni che spiegavano passo per passo come lavare le mani nel modo corretto. Prodotti disinfettanti come l’Amuchina erano diventati introvabili anche online. Ora, con la diffusione della pandemia e una maggiore quantità di dati a disposizione, alcuni scienziati hanno iniziato a chiedersi se l’attenzione all’igiene delle mani non sia stata eccessiva o addirittura nociva.

L’articolo del Guardian che parla della questione si riferisce ovviamente al Regno Unito, ma anche in Italia nel primo periodo del lockdown le indicazioni sembravano concentrarsi particolarmente sul lavaggio delle mani, sull’attenzione a non toccarsi la faccia e sul pericolo delle “superfici contaminate”, come gli interruttori della luce e le maniglie delle porte, sulle quali il virus sarebbe stato in grado di sopravvivere anche per diversi giorni. A un certo punto si diffuse l’avvertimento di lasciare le scarpe all’esterno, per evitare il rischio che attraverso il contatto con la superficie delle strade si potesse introdurre il virus dentro casa.

Il problema è riemerso recentemente dopo che Monica Gandhi, professoressa di medicina presso l’Università della California, a San Francisco, ha detto alla rivista scientifica statunitense Nautilus che il modo più semplice per contrarre il virus era attraverso le goccioline provenienti dalla bocca o dal naso di una persona infetta. «Secondo me», ha scritto, «la possibilità di trasmissione attraverso superfici inanimate è molto piccola, e solo nei casi in cui una persona infetta tossisce o starnutisce su una superficie, e qualcun altro tocca quella superficie subito dopo la tosse o lo starnuto molto presto» e cioè entro una o due ore.

Il dottor Julian Tang, professore associato onorario di scienze respiratorie presso l’Università di Leicester, pensa che il lavaggio delle mani resta importante, ma concorda sul fatto che il rischio è stato sopravvalutato, indicando i documenti dello Scientific Advisory Group for Emergencies (Sage) del governo britannico secondo cui il lavaggio delle mani può ridurre le infezioni respiratorie acute solo del 16 per cento. Nel frattempo, aggiunge, l’Organizzazione mondiale della sanità ha avvertito che le superfici sono una probabile via di trasmissione, pur ammettendo che non ci sono rapporti che dimostrino l’infezione in questo modo. Tang ritiene che la preoccupazione per le superfici contaminate abbia distratto i Paesi dal prendere sul serio la trasmissione per via aerea e minimizzato la necessità di indossare le mascherine. «Sono stati spesi molti soldi e tempo per pulire a fondo le superfici, quando il rischio principale sono le persone che parlano tra loro», ha detto, «se avessimo messo tutta l’insistenza sul lavaggio delle mani e sulla pulizia profonda per indossare le mascherine fin dall’inizio, quasi certamente non avremmo un’epidemia così massiccia in Europa e Nord America».

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo