Hype ↓

Lanthimos ha raccontato di essere andato a casa di Alasdair Gray per convincerlo a lasciargli adattare Poor Things

28 Febbraio 2024

Ormai tutti sanno che la storia di Poor Things è tratta da un romanzo degli anni Novanta (1992 per la precisione) con lo stesso titolo. Come scrivevamo qui, uno dei meriti del film è stato proprio far riscoprire al grande pubblico uno dei romanzi più strani, divertenti e sperimentali degli ultimi trent’anni e anche il suo eccentrico autore, lo scrittore e artista scozzese Alasdair Gray, conosciuto soprattutto per i quattro tomi di Lanark, scritti nell’arco di trent’anni e pubblicati nel 1981, che già mescolavano realismo e fantasia, incrociando letteratura di genere e satira sociale-culturale-politica. Nato a Glasgow nel 1935, Gray è morto nel 2019 a 85 anni.

Ora, in occasione dell’uscita in streaming del film in alcuni Paesi (da noi non si sa ancora quando arriverà), Literary Hub ha ricondiviso un’intervista in cui Emma Stone dice che lei e Lanthimos avevano iniziato a parlare del film già nel 2017, mentre il regista parla della prima volta che ha letto il romanzo («mi ha molto stupito che nessuno avesse mai pensato di adattarlo», dice) e di quando andò a casa di Gray per assicurarsi i diritti, scoprendo che anche lo scrittore scozzese era un suo fan: avendo visto Dogtooth Gray ha acconsentito senza alcun indugio. Uscito nel 2009, Kynodontas (questo il titolo originale) presenta qualche punto in comune con l’inizio di Povere creature: nel film, senza dubbio molto più disturbante e inquietante della rassicurante favola con Emma Stone, i genitori tengono i figli totalmente all’oscuro della realtà e del mondo esterno. Il loro destino, però, sarà molto molto diverso da quello di Bella Baxter.

Articoli Suggeriti
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Leggi anche ↓
Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.