Hype ↓

La vera “Country House” dei Blur è in vendita

01 Luglio 2015

Schermata 2015-07-01 alle 17.25.30«Now he lives in a house, a very big house in the country». 1995, dall’album The Great Escape, numero 1 in chart. Quella grande casa in campagna era di proprietà di David Balfe, fondatore dell’etichetta Food (nel 1984). Mise sotto contratto i Blur, che si chiamavano ancora Seymour, e li vide cambiare nome. Nel 1991 uscì il loro primo album, Leisure, e David Balfe stesso diresse i primi due video di Albarn, Coxon e amici, “She’s so high” e “There’s no other way”. Si vide, suo malgrado, dedicare “Country House” quando vendette l’etichetta alla EMI, venendo quindi additato come un cinico, imborghesito, che si ritira in campagna.

Ora quella casa è in vendita. Costa due milioni di sterline e la potete comprare qui. Si troca a Barton-le-Clay, un borgo nei dintorni di Luton, ha sei stanze da letto e un giardino annesso di 4 acri (più di un ettaro e mezzo, cioè più di 16 chilometri quadrati). Sul sito del Guardian un po’ di foto degli interni, invece. Qui sotto, il video del singolo.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti