Hype ↓
01:48 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La sfida di Renzi

Si può muovere qualsiasi tipo di critica al Sindaco di Firenze, tranne quella dell'inconsitenza programmatica.

14 Settembre 2012

Alle 12.15 di un giovedì di metà settembre, ieri, a Verona è iniziata la corsa elettorale per diventare il candidato premier del Pd di Matteo Renzi, il sindaco di Firenze che vanta le maggiori richieste di chiarimenti sul programma con cui intenderebbe governare degli ultimi 64 anni (a parte quello di Marco Rizzo che vuole il governo dei soviet, come ha raccontato a La7 quest’estate, non mi sembrano così delineati nella forma e nella sostanza i programmi dei vari Bersani, Casini, Vendola, Alfano, Berlusconi, di cui però sappiamo tutto su come la pensano su alleanze e formule algebriche dei vari patti fra moderati, moderati un po’ di meno, progressisti, montiani con la riga destra e montiani con la riga a sinistra, eccitante).

Dello scandalo del camper in doppia fila vi hanno già ampiamente riferito i giornali con la schiena dritta, la barra al centro e il colonnino morboso a destra, come vi hanno riferito dell’intenzione del sindaco di provare a farsi votare anche da chi non ha scelto il centrosinistra alle ultime elezioni (ah, quello che non vi hanno detto in molti è che Renzi ha specificato di voler i voti della destra alle politiche non alle primarie, “che è bene che ognuno si faccia le sue”, quindi evitatevi la fatica di leggere i pezzi allarmati sulle regole delle primarie da bullonare e proteggere dall’avanzata dei nuovi nemici del popolo, i berluscon-renziani).

Inutile sottolineare che per me i punti rilevanti di quanto ufficializzato ieri nel buon discorso (un filo macchinoso, ma d’altronde quando ti chiedono il programma ogni 32 secondi, alla fine qualcosa devi spiegare e il rischio è di annoiare) sono ben altri: la rottamazione dei simboli e delle battaglie ormai scadute di una sinistra vecchia in un mondo che non esiste più – ieri è stato esplicito il riferimento critico al ’68 e a ciò che ha prodotto; il tentativo di declinare una versione italiana di quel che le migliori esperienze democratiche in giro per il mondo hanno capito da anni e cioè che l’idea di una società dove gli individui hanno pari opportunità passa dallo scardinamento di alcuni moloch che si chiamano egualitarismo senza se e senza ma (che è l’opposto del merito), invadenza di uno stato che spende troppo e soprattutto male, e l’idea di futuro usato a mo’ di discarica (una delle immagini a mio avviso più vincenti di queste prime parole d’ordine renziane). Son cose grosse, lampanti, con cui si può essere d’accordo o meno, sostenerle o combatterle. Tutto legittimo, ma la critica che non sia chiaro dove vogliano parare Renzi e i suoi fa francamente ridere.

Con tutte le sfumature possibili in mezzo – e ben vengano, è la politica bellezza – è infatti ormai chiaro che sono in campo, non solo qui ma in tutta Europa, due ricette ben distinte da come si esce da questa situazione economica brutta in cui ci siamo cacciati da molto prima che fallisse Lehman Brothers: la prima è grosso modo lasciare che ci pensi lo stato a cacciare fuori il grano per tutti e, al grido perenne di “Giù le mani da”, intanto saldare e potenziare una rete di protezione e diritti pensata molte decine di anni fa. La seconda è mettere a dieta la voracità degli enormi debiti pubblici e intanto provare, faticosamente e senza certezze in tasca, a ridisegnare modelli di sviluppo e crescita coraggiosi che liberino le tante potenziali energie esistenti (che il risparmio privato in Italia sia molto elevato è un fatto e non un’opinione) affiancandoli a un totale ripensamento in chiave contemporanea di ciò che chiamiamo welfare.

Mi pare molto semplice. Semplice a tal punto che, ne parlavamo ieri sulle scalinate in attesa del camper (si, l’ha già usato Craxi, e “Adesso!” l’ha già usato Franceschini, yawn), molti pensano che questa prossima campagna elettorale sia del tutto inutile che tanto la politica economica la farà Bruxelles per tutti.

Vero. A maggior ragione ha quindi ancora più senso, a mio avviso, distinguere fra chi promette di poter fare da sé aprendo i cordoni della borsa statale (l’ha fatto Hollande, oggi in piena marcia indietro) e chi invece dice che la dieta imposta dall’Europa è necessaria e continuerà e intanto però, che poi è il compito della politica, prova a immaginare cosa mangeremo dopo. Nel futuro. Che per inciso rimane un concetto vuoto, astratto e nuovista solo per quelli che fino a oggi, del futuro, se ne sono bellamente fregati le mani.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo