Hype ↓

La serie più vista di tutti i tempi?

22 Gennaio 2016

Una web series cinese a basso costo che racconta il viaggio nel tempo di un playboy bisessuale potrebbe essere la serie più vista di tutti i tempi. Secondo il sito Quartz, infatti, l’ultima puntata di Go Princess Go avrebbe ottenuto ben due miliardi e mezzo di visualizzazioni (la cifra, a dire il vero, sembra un tantino alta, anche considerando che la Cina non arriva a due miliardi di abitanti).

Definita un «adattamento low cost di un romanzo», è stata strasmessa sul sito di streaming cinese LeTV, che contempla due formule di visione: per abbonati e non abbonati. LeTV ha previsto due finali alternativi: uno per il pubblico pagante e uno per gli altri.

Go Princess Go, si legge su Quartz, racconta la storia di «un playboy moderno che accidentalmente si ritrova a viaggiare nel tempo», nei giorni di una non meglio specificata «antica dinastia». Per lo stesso “incidente” il protagonista si ritrova trasformato in donna e sposa il figlio dell’imperatore: però resta «un uomo etero nel corpo di una donna», e dunque «si diverte non poco con le concubine di suo marito, toccando i loro corpi con impunità», fino a quando scopre «il suo lato femminile e finisce per innamorarsi veramente di suo marito».

Gli stessi elementi che hanno portato la serie al successo, ovvero «la fusione di viaggio nel tempo e identità sessuale», non sono però piaciute alla censura di Pechino: negli ultimi giorni, infatti, il governo cinese ha censurato la serie.

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.