Hype ↓

La Sergio Tacchini rinasce italo-cinese e torna al tennis

26 Ottobre 2011

Nell’immaginario collettivo, il tennista anni ’70 è vestito Sergio Tacchini. Per anni, infatti, il brand italiano è stato garanzia di qualità nel settore sportivo  e un grande successo commericale. Fondato da Sergio Tacchini, un tennista professionista che stava per finire la propria carriera, nel 1966, il marchio è stato protagonista fino agli anni ’90, quando operatori come Nike e Adidas cominciarono a rubargli fette di mercato e – soprattutto – testimonial: Pete Sampras, per esempio, passò per l’azienda statunitense nel 1994. Nel 2007 la Sergio Tacchini dichiarò bancarotta, abbandonando il mercato in cui era stata leader per decenni.

Appena un anno dopo un imprenditore cinese, Billy Ngok, comprò il marchio per 42 milioni di dollari. E da quel momento inizia la storia della nuova Sergio Tacchini, che in appena tre anni tornerà a vestire il giocatore numero 1 del mondo, Novak Đoković. È anche la rinascita di un’azienda, che, come spiega Businessweek, è stata divisa in due anime – una con sede in Italia, l’altra in Cina – e sembra avere piani a lungo termine per il futuro. Il contratto con Đoković, infatti, non dura quattro o cinque anni, come avviene di solito, ma è decennale. L’azienda non ha voluto precisare quanto sia costata l’operazione ma pare sia solo l’inizio della seconda vita della Sergio Tacchini.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti