Hype ↓
01:26 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La seconda rivoluzione di Airbnb

L'azienda di San Francisco presenta a Los Angeles i suoi nuovi progetti: non solo case, ma tutto quel che ci ruota intorno. Ecco la nuova agenzia di viaggi globale.

18 Novembre 2016

Los Angeles. Benvenuti nel nuovo mondo dei viaggi. La sfida è ambiziosa, a viso aperto e dichiarata: Airbnb si allarga e va all’assalto di tutto quello che gira attorno alle case in affitto, che restano il core dell’azienda di San Francisco e che intanto sono diventate circa tre milioni distribuite in praticamente tutto il mondo, 191 Paesi per la precisione. Ma che non bastano a definire un’esperienza di viaggio, che è molto di più, ha sostenuto Brian Chesky, Ceo dell’azienda, ieri dal palco dell’Orpheum Theatre, downtown Los Angeles, divisa d’ordinanza della Silicon Valley che ce l’ha fatta, t-shirt nera, denim neri, sneakers, espressione piena di chi ha lavorato due anni per rivelare al mondo quello che sta per rilevare.

Cosa? Che se la case non bastano più, le parole magiche per definire tutto il resto e inglobarlo nel mondo Airbnb diventano tre: i viaggi e ciò che li compongono, le esperienze e i posti. Se aprite oggi l’app, infatti, trovate un menù, al solito molto ben disegnato (dell’importanza del design per Airbnb abbiamo parlato a lungo qualche tempo fa con Joe Gebbia, altro fondatore del marchio, l’intervista qui), che affianca sostanzialmente tre mondi: case, esperienze, posti. In sostanza, il tentativo definitivo di rottamare quel che resta del settore dei viaggi organizzati e andare incontro a una domanda diffusa di fai da te di alto livello e di ricerca di autenticità che sono alla base delle motivazioni di milioni di nuovi viaggiatori globali, il cui motto è: se vado a Los Angeles (una città per tutte, visto che al lancio si assiste da qui), non voglio fare il turista. Voglio essere parte di un luogo, di una comunità, voglio evitare i ristoranti segnalati in quantità industriale e recensiti da chissà chi, voglio fare una cosa che i turisti (che sono sempre gli altri) non faranno mai. E oltre: voglio essere io a dire agli amici dove andare a bere, che museo laterale ma fondamentale visitare. Le nuove esperienze di Airbnb vorranno essere questo: il surf a Santa Monica con la comunità di surfisti dell’area; il sud Africa di Nelson Mandela raccontato dalla sua guardia carceraria, il tartufo ricercato con chi ne sa per davvero.

fl007_t0266_giulio_benuzzi_the_truffle_hunter Pronte a questo ci sono già dodici città, fra cui Firenze, e altre cinquanta arrivano nel 2017, ma l’obiettivo è il mondo, l’ambizione è creare l’agenzia di viaggi globale per chi non vuole fare il turista, appunto. Emerge chiara una visione, che muove tutto il progetto: al centro ci sono le persone. I consigli sono i vostri, noi vi aiutiamo a entrare in contatto e a selezionarli sembra voler dire Chesky, che ancora una volta ribadisce come per il tipo di attività di Airbnb condivisione e fiducia nel prossimo restino elementi chiave. È il mondo di oggi, bellezza: la fine, o la messa da parte, di una logica top-down, imposta dall’alto; niente autorità riconosciuta, niente percorsi guidati da lassù, niente liste di dieci ristoranti preconfezionate.

Attorno a questa cornice ideale e funzionale, ci sono ovviamente gli obiettivi di business: Airbnb sa cosa si muove a livello economico attorno ai milioni di ospiti che dormono quotidianamente nelle case della piattaforma, e sa anche quanto sia importante ridare qualcosa indietro alle comunità locali oltre che ai singoli individui. Airbnb sembra voler dire alle città in giro per il mondo: ti portiamo i migliori visitatori possibili però il tuo sightseeing bus, quello scoperto, rosso con le scrittone gialle uguale in tutto il mondo, non basta più per trattenerli e farli tornare, per farli sentire a casa, (altra formula magica, “sentirsi a casa”); aiutaci a raccontarti per quello che sei nei tuoi aspetti migliori, abbiamo da guadagnarci tutti. I visual usati, non a caso, ricordano i poster delle agenzie di viaggio vintage, quelli splendidamente disegnati e che facevano sognare, quelli che rendevano le città più belle di come sono, quelli che idealizzavano l’idea stessa di viaggio (li disegnano ovviamente una batteria scelta di artisti locali).

A tutto questo, si affianca la continua ricerca del miglioramento del servizio offerto: non più solo la casa, ad esempio, ma la possibilità di ordinare la spesa prima di arrivarci, di affittare il mezzo di trasporto più giusto e tailor made per le esigenze di ciascuno. E poi un piede, previsto a breve, anche nella florida industria delle prenotazioni: voli, ristoranti, eccetera. Tutto con quel fare di chi non ti impone le cose ma ti rimette al centro, ti guida alla riconquista del tuo tempo di qualità. Il “nudge”, la spinta gentile, la chiamano quelli che se ne intendono. La nuova Airbnb promette di essere tutto questo. Un’idea antica, che però forse non era mai stata raccontata così. E questo, come sapete, di questi tempi può fare la differenza.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo