Hype ↓

La rivoluzione dei bagni pubblici di Pechino

03 Maggio 2016

Chi ha a che fare con la Cina sa che i grandi piani di sviluppo propagandati dagli uffici centrali dell’imponente apparato statale sono all’ordine del giorno, o quasi. L’ultimo annunciato per la capitale Pechino, come riportato dall’organo di stampa ufficiale del Pcc all’estero Xinhua, suona comunque insolito: una «rivoluzione dei bagni pubblici» che cambierà radicalmente aspetto, comodità ed “efficacia” delle toilette a disposizione degli abitanti di Beijing.

La Commissione municipale di Pechino prevede di costruire un centinaio di strutture nel corso di quest’anno nei distretti di Tonzhou e Fanshan, abitati da circa 2 milioni di persone; si tratterà di toilette dotate di connessione wi-fi gratuita, prese di ricarica per cellulari e veicoli elettrici, bancomat integrati, sistemi di ventilazione all’avanguardia e seggiolini per bambini negli spazi dedicati alle donne.

People walk into a public toilet in Beij

Non è la prima volta che il Partito comunista cinese comunica di voler sovvertire il sistema dei bagni pubblici della capitale della Terra di Mezzo: in precedenza c’erano già state quattro “rivoluzioni” in questo senso, con obiettivi dichiarati che passavano dall’eliminazione delle latrine a fossa al restauro delle strutture già esistenti. Questa volta, tuttavia, si fa sul serio: sono anche previste blacklist di utenti indisciplinati, per mettere alla gogna chi sgarrerà con le nuove toilette.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti