Hype ↓
16:02 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La rassegna di Studio per il weekend

Douglas Coupland visita il cuore di internet, la Grecia della crisi ha il suo Robin Hood e la California sta finendo l'acqua: storie, racconti e opinioni da tutto il mondo, scelte da Studio.

27 Settembre 2014

Come ogni sabato, ecco un po’ di articoli da leggersi con calma appena avete un po’ di tempo libero dal lavoro o lo studio. Tra gli argomenti selezionati, la cosa più simile a Robin Hood uscita dalla crisi greca, un viaggio nell’internet nordcoreano, una storia su Ornella Vanoni e la “mala milanese” e un po’ di cruda verità sul mestiere del contadino. E molto altro, certo.

Buona lettura.

“The Ghost of Invention” – Wired

Un estratto dal nuovo libro di Douglas Coupland, un viaggio nei laboratori della Bell e i loro dintorni, il luogo in cui hanno inventato la nostra vita odierna e il modo migliore per risalire alle radici di internet.

“So You Want To Be a Farmer…” – Modern Farmer

Cosa che è meglio sapere e mettere in chiaro riguardo il mestiere del contadino e la vita di campagna.

“Why Is Gay Porn So Popular in Pakistan?” – Mother Jones

Lo strano caso del successo del porno gay in Pakistan e la differenza tra il consumo online e le opinioni sostenute dalle persone nei sondaggi.

“The Uncatchable” – BBC Magazine

Un lungo racconto multimediale racconta la storia di Vassilis Paleokostas, il ladro che nel pieno della crisi economica, ha cominciato a rapinare i ricchi greci per dare ai poveri. E nessuno sembra in grado di fermarlo.

“What It’s Like To Use North Korea’s Internet” – FastCoLabs

L’internet nordcoreano è molto, molto diverso da quello che conosciamo. E non solo esteticamente. (Qui l’altra parte dello speciale sul tema.)

“Zero Percent Water” – Matter

Un reportage racconta l’emergenza idrica che sta colpendo la California, precisamente la Central Valley, uno delle regioni dedite all’agricoltura più importanti del mondo (che ora somiglia a un deserto).

“La musica è finita. Il ritiro dalle scene di Ornella Vanoni” – RockIt

Come Ornella Vanoni e Giorgio Strehler hanno inventato la “mala milanese”, che in realtà non è mai esistita ma piaceva tanto alla Milano bene. Qualcuno lo chiamava “kitsch borghese”.

“Inside the company that rebuilt Digg” – Vox

Betaworks è un’incubatore di start up molto speciale, anche perché è riuscito nell’impossibile: ridare vita – e senso – al sito Digg.com.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo