Hype ↓
10:55 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La rassegna di Studio per il weekend

Couch surfing a Teheran, il futuro di Saul Goodman, la storia di persone che non si riposano mai, una discussione su Maometto scaturita da Wikipedia: storie e racconti da non perdere.

31 Gennaio 2015

Tra i pezzi migliori di questa settimana, di sicuro una storia che cambierà per sempre la vostra idea di sonno, ma non solo: anche la storia del movimento per i diritti degli uomini (non delle donne, è una cosa che esiste davvero) e, come ogni, sabato un bel po’ di storie e voce da gustarsi con calma al riparo da questo gelo di fine gennaio.

“Breaking Bob: With Better Call Saul, Odenkirk Steps Into the Spotlight” – Vulture

Bob Odenkirk è un comico americano, ha lavorato per i Simpson e molti altri show ma è diventato famoso al grande pubblico solo con il personaggio Saul Goodman di Breaking Bad. Che quest’anno avrà una serie tutta dedicata, Better Call Saul. Ma Bob è pronto per tutta questa fama?

“Should Wikipedia Depict Muhammad? How Editors Responded to Charlie Hebdo” – Gawker

Una discussione tra editor di Wikipedia che dura da parecchi anni: pubblicare o non pubblicare disegni che rappresentano Maometto?

“The Aging of Abercrombie & Fitch” – Bloomberg

Sul lento (ma nemmeno tanto) declino di Abercrombie&Fitch e del suo Ceo.

“Mad Men” – Mother Jones

La storia di Warren Farrell, ex studioso femminista diventato paladino del movimento per i diritti dell’uomo, da sempre – questo è quel dice – vessato dalle donne. La storia di un uomo, la storia di un gruppo di uomini.

“Wake No More” – Matter

Virgina Hughes racconta le vite di alcune persone affette da ipersomnia, una condizione per cui si può dormire anche 50 ore di seguito e non sentirsi comunque riposati. Inferni personali, testimonianze e la ricerca di una cura.

“The Fight to Save Japan’s Young Shut-Ins” – The Wall Street Journal

«Hikikomori» è una parola giapponese che indica una forma di sociopatia che porta chi ne soffre a non essere in grado di uscire di casa. Nel paese di Tokyo è un problema così serio da richiedere un programma volto a contrastare il fenomeno.

“This short story is the most powerful defense of universal health care you’ll read today” – Qz

L’arte, semplicissima e grandiosa, di salvare una vita. Un racconto (inventato) della scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie in ricordo del pediatra e ministro (vero) che cambiò per sempre il destino della Nigeria.
 

“A Free Couch To Crash On In Iran” – The World Post

Andare in Europa è difficile, ospitare un europeo è relativamente facile. Come il couch surfing è diventato popolare tra i giovani di Teheran.

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo